Jean Laurent

Published on Settembre 2, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Gennaio 22, 2022

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 4 (1 votes)

This article have been viewed 2220 times

Champagne_Jean_Laurent_Ezio_Falconi_Wikichampagne.com

R. M.

Champagne Jean Laurent

E.A.R.L. Champagne Jean Laurent

Jean Laurent

Rue des Huguenots12

TÉL : 03.25.38.56.02

10110 Celles-sur-Ource

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 15,60 suddivisi in diverse parcelle posizionate nei dintorni di Celles-sur-Ource e di alcuni villaggi circostanti, tutti nella Côte des Bars.

Vitigni: 20% Chardonnay, 70% Pinot Noir e 10% Pinot Blanc.

LA GAMMA DEI VINI
Champagne Jean Laurent
 
Gamme Blanc
Champagne Jean Laurent Brut Blanc de Noirs
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di Pinot Noir di riserva di cinque vendemmie precedenti.  La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Jean Laurent Demi-Sec Blanc de Noirs
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di Pinot Noir di riserva di cinque vendemmie precedenti.  La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Jean Laurent Sec Blanc de Noirs
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di Pinot Noir di riserva di cinque vendemmie precedenti.  La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Jean Laurent Blanc de Blancs Réserve Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di quattro vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne Jean Laurent Cuvée Blanche Brut
Assemblaggio: 100% Pinot Blanc della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di Pinot Blanc di riserva di quattro vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/L.
Champagne Jean Laurent Blanc de Noirs Millésime 2006 Griffe de l’Ource Brut
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6-9 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5 g/L.
Champagne Jean Laurent Blanc de Blancs Millésime 2006 Griffe de l’Ource Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6-9 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5 g/L.
Gamme Rosé
Champagne Jean Laurent Rosé Brut
Assemblaggio: 92% Pinot Noir e 8% Pinot Blanc, entrambi della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di Pinot Noir di riserva di tre vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Il 12% dello stesso Pinot Noir viene vinificato a parte in rosso ed aggiunto alla cuvée prodotta in bianco. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Champagne Jean Laurent Rosé Brut Millésime 2008
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia succitata. Macerazione delle bucce nei mosti per quattro-cinque giorni prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6-9 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Gamme Cuvée
Champagne Jean Laurent Cuvée Fleur de Celles Brut
Assemblaggio: 25% Chardonnay, 25% Pinot Noir, 25% Pinot Blanc e 25% Arbane, tutti della vendemmia 2011 uniti ad una percentuale di vini di riserva di due vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Jean Laurent Cuvée Coquelicot Blanc de Blancs Millésime 2000
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6-9 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Jean Laurent Cuvée Coquelicot Blanc de Noirs Millésime 2000
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6-9 mesi di riposo dopo il dégorgement.

La famiglia Laurent rappresenta una delle più antiche aziende viticole della Côte des Bars. Attualmente, oltre al padre Raymond, che commercializza il marchio Laurent ma suddivide lo stesso patrimonio viticolo, troviamo il figlio Jean Laurent, che ha dato il nome all’etichetta della linea di Champagne commercializzati, coadiuvato da alcuni fidati dipendenti.

2 Commenti

  1. Danilo Sani

    Bevuto venrdì 26 giugno 2015 il millesimato 1997. Grande^

    Giugno 29, 2015 - 12:34 pm – Reply

    • admin

      Grazie del messaggio Danilo e complimenti per la degustazione, mi fa piacere che le sia piaciuto…. alla prossima !
      Ezio Falconi

      Luglio 1, 2015 - 9:01 am – Reply

Rispondi a admin Annulla risposta