Yves Ruffin

Published on Aprile 4, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Maggio 5, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 1368 times

Champagne_Yves_Ruffin_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. M.

Champagne Yves Ruffin

E.A.R.L. Ruffin et Fils

Sylvie Schmitt
Boulevard Jules Ferry 6
TÉL : 03.26.52.32.49

51160 Avenay Val d’Or

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 3,00 suddivisi in diverse parcelle posizionate ad Avenay Val d’Or e a Tauxières, villaggi nella Vallée de la Marne e nella Montagne de Reims.

Vitigni: 40% Chardonnay e 60% Pinot Noir.

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 90.000

LA GAMMA DEI VINI
Champagne Yves Ruffin
 
Champagne Yves Ruffin Brut Cuvée Prècieuse Millésime 2012 Premier Cru
Assemblaggio: 75% Chardonnay e 25% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata.  La fermentazione alcolica viene svolta in foudres di rovere francese da 30 hl. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueuur: 0 g/L. Le bottiglie numerate prodotte di questa cuvée sono state 166.
Champagne Yves Ruffin Cuvée Thierry Ruffin Grande Réserve Millésime 2006 Premier Cru
Assemblaggio: 80% Chardonnay e 20% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata.  La fermentazione alcolica viene svolta in foudres di acacia francese da 12 hl. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueuur: 2 g/L.
Champagne Yves Ruffin Extra-Brut Premier Cru
Assemblaggio: 80% Chardonnay e 20% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in foudres dalla riserva perpetua dell’azienda iniziata a metà degli anni ‘80. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres di acacia francese da 12 hl. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueuur: 4 g/L.
Champagne Yves Ruffin Brut Premier Cru
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in foudres dalla riserva perpetua dell’azienda iniziata a metà degli anni ‘80. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres di rovere francese da 30 hl. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueuur: 6 g/L.
Champagne Yves Ruffin Demi-Sec Premier Cru
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in foudres dalla riserva perpetua dell’azienda iniziata a metà degli anni ‘80. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres di rovere francese da 30 hl. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueuur: 33 g/L.
 
Azienda vitivinicola fondata nel 1979 da Yves Ruffin. Dal 1971 il produttore ha riconvertito tutto il patrimonio viticolo da tradizionale a biologico. Attualmente le redini dell’impresa sono nelle mani di Sylvie Schmitt, moglie di Thierry Ruffin, figlio del fondatore.

Lascia un commento o suggerisci una modifica