R. M.
Champagne Yves Louvet
E. A. R. L. Louvet Perè et Fils
Frédéric Louvet
Rue du Poncet 21
TÉL : 03.26.57.03.27
51150 Tauxières Mutry
Ettari vitati coltivati totali di proprietà e in locazione: 12,00 ettari suddivisi in numerose parcelle posizionate nei dintorni di Tauxières, Mareuil sur Ay, Avenay Val d’Or, Louvois, Bouzy, Ambonnay, Trepail e Mesnil-sur-Oger, villaggi Premiers e Grands Cru della Montagne de Reims e della Côte des Blancs.
Vitigni coltivati: 2 ettari a Chardonnay e 10 etari a Pinot Noir.
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Yves Louvet
Champagne Yves Louvet Brut Sélection d’Emile Premier Cru
Assemblaggio: 25% Chardonnay e 75% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueuur: 5 g/L.
Champagne Yves Louvet Demi-Sec Sélection d’Emile Premier Cru
Assemblaggio: 25% Chardonnay e 75% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueuur: 22 g/L.
Champagne Yves Louvet Brut Absolue Sélection d’Emile Premier Cru
Assemblaggio: 25% Chardonnay e 75% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueuur: 0 g/L.
Champagne Yves Louvet Brut Millésime d’Anaïse 2012 Premier Cru
Assemblaggio: 25% Chardonnay e 75% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Yves Louvet Brut Blanche de Marie Premier Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 36 a 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Yves Louvet Brut Réserve de Théophile Premier Cru
Assemblaggio: 25% Chardonnay e 75% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueuur: 6 g/L.
Champagne Yves Louvet Brut Rosée d’Aglaée Premier Cru
Assemblaggio: 20% Chardonnay e 80% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 14% di Pinot Noir di Bouzy vinificato in rosso. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueuur: 6 g/L.
Champagne Yves Louvet Brut Cuvée 2H Premier Cru
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2007 uniti ad una percentuale di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueuur: 3 g/L.
Fu il viticoltore Théophile Blondel che, tra il 1860 e il 1870, iniziò l’acquisto delle prime parcelle di vigneto e i primi appezzamento di terreno da equipaggiare a vigna a Louvois e a Tauxières. A lui succede il genero Alfred Moreau, che sarà il primo a vinificare ad elaborare i primi vini di Champagne nel 1890, seguito poi da Gilbert Méa nel 1920, da Henry Louvet nel 1943, Yves Louvet nel 1975 e, alla sesta generazione, Frédéric Louvet nel 1993. I Louvet da sempre impiegano solo il 60% della loro produzione viticola per l’elaborazione della propria gamma di Champagne mentre, il restante 40%, viene ceduta ad importanti Maison de Négoce, come Montaudon e Henriot.
Lascia un commento o suggerisci una modifica