Yves Depoivre

Published on Aprile 10, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Maggio 4, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 4 (1 votes)

This article have been viewed 1447 times

Champagne_Yves_Depoivre_Ezio_Falconi_wikichampagne.com 

R. M.

Champagne Yves Depoivre

E.A.R.L. Maxime e Yves Depoivre

Maxime Depoivre
Rue Sézanne 10
TÉL : 03.26.80.67.72

51120 Vindey

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 4,09 suddivisi in diverse parcelle posizionate nei dintorni di Vindey, villaggio sui Côteaux Sézannais.

LA GAMMA DEI VINI
Champagne Yves Depoivre
 
Champagne Yves Depoivre 3Eme Millénaire Brut
Assemblaggio: 85% Chardonnay e 15% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale del 20% di vini di riserva di vendemmie precedenti.  La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueuur: 8 g/L.
Champagne Yves Depoivre Brut Tradition
Assemblaggio: 70% Chardonnay e 30% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 22% di vini di riserva di due vendemmie precedenti.  La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueuur: 9 g/L.
Champagne Yves Depoivre Demi-Sec Tradition
Assemblaggio: 70% Chardonnay e 30% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 22% di vini di riserva di due vendemmie precedenti.  La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueuur: 18 g/L.
Champagne Yves Depoivre Brut Rosé
Assemblaggio: 85% Chardonnay e 15% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale del 20% di vini di riserva di vendemmie precedenti.  La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 15% di Coteaux Rouge champenois vinificato in rosso. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueuur: 8 g/L.
Champagne Yves Depoivre Brut Millésime 2008
Assemblaggio: 75% Chardonnay e 25% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueuur: 4 g/L.
Champagne Yves Depoivre Brut Millésime 2012
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueuur: 7 g/L.
 
Fondati da sempre nell’incantevole villaggio di Vindey, a pochi chilometri da Sézanne, i Depoivre sono legati alle loro radici. Dopo aver coltivato a lungo la terra, da tre generazioni hanno plasmato il paesaggio con le loro viti piantate a perdita d’occhio intorno al paese. Fu per promuovere al meglio l’uva, venduta al chilo dai suoi genitori, che Yves Depoivre e Francine decisero di creare il loro omonimo marchio di champagne nel 1976. Orgogliosi della sua eredità, la coppia fece della fontana del villaggio un emblema, ispirato al suo straordinario Champagne forma della bottiglia. L’operazione diventa un’avventura familiare in cui ognuno trova il proprio posto. Dal 2010, il figlio Maxime ha preso le redini dell’impresa, supportato dalla moglie Anne-Julie. Insieme, le due generazioni coltivano una materia prima eccezionale e sviluppano lo champagne di un viticoltore prodotto a Vindey.

Lascia un commento o suggerisci una modifica