R. M. (vigneron indépendant)
Champagne Waris-Larmandier
E. A. R. L. Waris-Larmandier
Marie-Hélène Waris
Rempart du Nord 608
TÉL : 03.26.57.79.05
51190 Avize
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 9,00 frazionati in diverse parcelle posizionate a Chouilly, Cramant, Avize, Oger e Le Mesnil-sur-Oger, tutti villaggi Grand Cru della Côte des Blancs, in alcuni villaggi della Montagne de Reims e in alcune parcelle nella Côte des Bars.
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Waris-Larmandier
Champagne Waris-Larmandier Racines de Trois Brut
Assemblaggio: 70% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 10% Pinot Meunier, tutti raccolti nella Côte des Blancs, nella Montagne de Reims e nella Côte des Bars, della vendemmia 2015 con l’aggiunta di una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Waris-Larmandier Porte de Bas Zéro Dosage Grand Cru Millésime 2011
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nella parcella Porte de Bas ad Avize, alberata da Jean Waris nel 1939, della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne Waris-Larmandier Particules Crayeuses Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle parcelle di Chouilly, Cramant, Avize, Oger e Le Mesnil-sur-Oger, tutti villaggi Grand Cru della Côte des Blancs, della vendemmia della vendemmia 2015 con l’aggiunta di una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Waris-Larmandier Particules Crayeuses Extra-Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle parcelle di Chouilly, Cramant, Avize, Oger e Le Mesnil-sur-Oger, tutti villaggi Grand Cru della Côte des Blancs, della vendemmia della vendemmia 2015 con l’aggiunta di una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/L.
Champagne Waris-Larmandier Particules Crayeuses Zéro Dosage
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle parcelle di Chouilly, Cramant, Avize, Oger e Le Mesnil-sur-Oger, tutti villaggi Grand Cru della Côte des Blancs, della vendemmia della vendemmia 2015 con l’aggiunta di una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne Waris-Larmandier l’Istant de Passion Rosè Brut
Assemblaggio: 80% Chardonnay e 20% Pinot Noir, entrambi raccolti nella Côte des Blancs e nella Montagne de Reims, della vendemmia 2015 con l’aggiunta di una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. La percentuale di Pinot Noir viene vinificata in rosso ed aggiunta alla cuvée elaborata in bianco. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Waris-Larmandier Ses Arts Extra-Brut Grand Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle parcelle di Chouilly, Cramant e Le Mesnil-sur-Oger, tutti villaggi Grand Cru della Côte des Blancs,della vendemmia 2011 con l’aggiunta di una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 3,5 g/L.
Champagne Waris-Larmandier V.M.H.J.P.L.I. Extra-Brut Grand Cru Millésime 2009
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle parcelle di Avize, Chouilly, Cramant e Mesnil-sur-Oger, tutti villaggi Grand Cru della Côte des Blancs,della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 108 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5 g/L. La sigla è l’acronimo dei nomi di Vincent, Jean-Philippe, Pierre-Louis e Inès, gli attuali conduttori e i fondatori..
Marie-Hélène e Vincent Waris, due viticoltori, figli di produttori da oltre sei generazioni, sono i fondatori, nel 1989, dell’Azienda vitivinicola che porta, dopo il loro congiungimento, il loro nome. Attualmente, insieme aMarie-Hélène, troviamo alla conduzione Jean-Philippe, Pierre-Louis e Inès, figli della coppia. Jean-Philippe Waris ha assunto la direzione dei vigneti e della vinificazione nel 2009, dopo aver lavorato con Benoît Lahaye per imparare l’agricoltura biodinamica, tra le altre lezioni. Jean-Philippe ha iniziato immediatamente a convertire i 9 ettari di vigneti della sua famiglia nel 2011, utilizzando principi di agricoltura biodinamica e rigenerativa. Waris-Larmandier ha ottenuto la certificazione biodinamica da Demeter nel 2020. La loro storia familiare è una storia simile a quella di altre famiglie di produttori di vino in piccole e famose regioni vinicole; sono legati a tutti. Marie-Hélène appartiene, ovviamente, alla famosa famiglia Larmandier, i suoi cugini possiedono Larmandier-Bernier a Vertus e suo fratello è l’enologo della loro azienda vinicola di famiglia Guy Larmandier. Inoltre, gli Gimonnets di Cuis sono cugini. La parte della famiglia del defunto Vincent Waris include suo fratello che produce l’etichetta Waris-Hubert, nel villaggio di Avize dove i suoi antenati si stabilirono dalla Finlandia cinque generazioni fa. Questa è una storia familiare in Champagne.
Lascia un commento o suggerisci una modifica