Vilmart & Cie

Published on Giugno 10, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Aprile 26, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 4 (1 votes)

This article have been viewed 1252 times

Champagne_Vilmart_&_Cie_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. M. (vigneron indépendant)

Champagne Vilmart & Cie

S.A. Champagne Vilmart & Compagnie

Laurent Champs

Rue des Grairières 5

TÉL : 03.26.03.40.01

51500 Rilly-La-Montagne

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 11,00 di cui 9,00 ettari a Rilly-La-Montagne e 2,00 a Villers Allerand. Età media dei vitigni 30 anni.

Vitigni 60% Chardonnay, 35% Pinot Noir e 5% Pinot Meunier.

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 80.000.

LA GAMMA DEI VINI
Champagne Vilmart & Cie

Champagne Vilmart & Cie Brut Grande Réserve Premier Cru
Assemblaggio: 30% Chardonnay e 70% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva delle vendemmie precedenti (2016-2015). La fermentazione alcolica sulle fecce, della durata di 10 mesi con rimescolamento (bâtonnage) viene svolta in foudres da 55 ettolitri. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Champagne Vilmart & Cie Brut Grand Cellier Premier Cru
Assemblaggio: 70% Chardonnay e 30% Pinot Noir,entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva delle vendemmie precedenti (2015-2014). La fermentazione alcolica sulle fecce, della durata di 10 mesi con rimescolamento (bâtonnage) viene svolta in foudres da 55 ettolitri. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Vilmart & Cie Brut Grand Cellier d’Or Cuvée Prestige Millésime 2015
Assemblaggio: 80% Chardonnay e 20% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica sulle fecce, della durata di 10 mesi con rimescolamento (bâtonnage) avviene in barrique da 228 litri. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Vilmart & Cie Brut Cœur de Cuvée Millésime 2011
Assemblaggio: 80% Chardonnay e 20% Pinot Noir, entrambi provenienti da parcelle di vigneto di oltre 60 anni d’età della vendemmia selezionata.  I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura (coeur de la cuvée).La fermentazione alcolica sulle fecce, della durata di 10 mesi con rimescolamento (bâtonnage) viene svolta in barriques da 228 litri in parte nuove, in parte di secondo e terzo passaggio. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Vilmart & Cie Brut Blanc de Blancs Millésime 2011
Assemblaggio: 100% Chardonnay provenienti dalla parcella di vigneto di oltre 60 anni d’età chiamata Blanches Voies, della vendemmia selezionata. La fermentazione alcolica sulle fecce, della durata di 10 mesi con rimescolamento (bâtonnage) avviene in barrique di rovere francese da 228 litri. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 4 g/L.
Champagne Vilmart & Cie Brut Cuvée Rubis Premier Cru
Assemblaggio: 10% Chardonnay e 90% Pinot Noir entrambi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva delle vendemmie precedenti (2016-2015).  Macerazione breve delle bucce del Pinot Noir nei mosti prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica sulle fecce, della durata di 10 mesi con rimescolamento (bâtonnage) viene svolta in foudres da 55 ettolitri. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Champagne Vilmart & Cie Brut Grand Cellier Cuvée Rubis Millésime 2011
Assemblaggio: 40% Chardonnay e 60% Pinot Noir, entrambi provenienti da parcelle di vigneto di oltre 60 anni d’età della vendemmia selezionata. Macerazione breve delle bucce del Pinot Noir nei mosti prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica sulle fecce, della durata di 10 mesi con rimescolamento (bâtonnage) avviene in barrique di rovere francese da 228 litri. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Vilmart & Cie Emotion Millésime 2012 Brut
Assemblaggio: 40% Chardonnay e 60% Pinot Noir, entrambi della vendemmia selezionata. Macerazione breve delle bucce del Pinot Noir nei mosti prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica sulle fecce, della durata di 10 mesi con rimescolamento (bâtonnage) avviene in barrique di rovere francese da 228 litri. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.

La storia della famiglia Vilmart inizia nel 1872 con Désiré Vilmart (1850-1910) viticoltore che coltiva i suoi due ettari di vigneto a Rilly la Montagne. Nel 1890 con il marchio Vilmart et Cie esce la sua prima Cuvée. Seguono alla conduzione dell’azienda, dapprima Charles Vilmart (1875-1935), figlio del fondatore e Renan Vilmart (1904-1996) nipote del fondatore. Nel 1962 René Champs (1937) sposa Nicole Vilmart (1944), questi guidano la consolidata maison sino all’arrivo di Laurent Champs, figlio della coppia e discendente del fondatore che, dal 1997, collabora attivamente con i genitori ed è pronto per il nuovo passaggio generazionale.

Lascia un commento o suggerisci una modifica