Veuve Éléonore

Published on Giugno 10, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Aprile 25, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 4 (2 votes)

This article have been viewed 1396 times

Champagne_Veuve_Éléonore_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. M. (vigneron indépendant)

Champagne Veuve Éléonore

S.A.R.L. Éléonore

Didier e Carole Dzieciuck

Rue Margot 11
TÉL : 03.26.57.50.49
51190 Oger

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 13,30 suddivisi in differenti parcelle posizionate nei dintorni di Oger e in alcuni villaggi circostanti, tutti nella Côte des Blancs.

LA GAMMA DEI VINI
Champagne Veuve Éléonore
 
Champagne Veuve Éléonore Grand Cru Emotion Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Veuve Éléonore Grand Cru Excellence Brut Millésime 2013
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 60 a 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Veuve Éléonore Grand Cru Extase Extra-Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in parte in acciaio (50%) e in parte in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 36 a 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Veuve Éléonore Élégance Rosé de Saignée Brut
Assemblaggio: 50% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2016. Breve sosta delle bucce nei mosti prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Veuve Éléonore Inattendue Grand Cru Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 48 a 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Veuve Éléonore Inimitable Brut
Assemblaggio: 50% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2015. Breve sosta delle bucce nei mosti prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres di rovere francese. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 48 a 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Veuve Éléonore Mystére 9 Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay di 9 differenti vendemmie. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres nuovi di rovere francese. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Azienda vitivinicola familiare fondata nel 1965 da Bernard e Antoniette Dzieciuck con l’acquisto delle loro prime 5 are di vigneto. Nel 1975 escono dall’azienda vitivinicola familiare le loro prime bottiglie di Champagne e nel 1986 viene inaugurato il loro centre de pressurage. Attualmente alle redini dell’impresa troviamo Didier Dzieciuck, figlio del fondatore, coadiuvato dalla moglie Carole.

Lascia un commento o suggerisci una modifica