N. M.
Champagne Trouillard
S.A.R.L. Champagne Trouillard
Hervé Gobillard
Rue de l’Eglise 38
TÉL : 03.26.55.37.55
51160 Hautvillers
Caves et bureaux Allée du Relais
51530 Dizy
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 15,00 suddivisi in diverse parcelle posizionate nella Côte de Dizy a Champillon, nella Côte des grands crus de blancs e a Riceys nell’Aube.
Approvvigionamenti delle uve: da vigneti di proprietà e da récoltants sotto contratto.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 250.000
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Trouillard
Champagne Trouillard Brut Extra Sélection
Assemblaggio: 1/3 Chardonnay, 1/3 Pinot Noir e 1/3 Pinot Meunier, tutti raccolti in una quindicina di Cru della Montagne de Reims, della Vallée de la Marne e dell’Aube, della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 35% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Trouillard Demi-Sec Extra Sélection
Assemblaggio: 1/3 Chardonnay, 1/3 Pinot Noir e 1/3 Pinot Meunier, tutti raccolti in una quindicina di Cru della Montagne de Reims, della Vallée de la Marne e dell’Aube, della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 35% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 33 g/L.
Champagne Trouillard Brut Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100 % Chardonnay raccolti in una decina di Cru della Montagne de Reims, della Côte des Blancs e della regione del Sézannaise, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di maturazione sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Trouillard Extra-Brut Blanc de Noirs
Assemblaggio: 100% Pinot Noir raccolti in una decina di Cru della Montagne de Reims e dell’Aube, della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 3 g/L.
Champagne Trouillard Elexium Brut Brillant
Assemblaggio: 50% di Chardonnay raccolti in una decina di Cru della Côte des Blancs, 30% di Pinot Noir raccolti in una decina di Cru della Montagne de Reims e 20% Pinot Meunier raccolti in una decina di Cru della Vallée de la Marne, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Trouillard Elexium Brut Brillant Rosé
Assemblaggio: 1/3 Chardonnay raccolti in una decina di Cru della Côte des Blancs, 1/3 Pinot Noir raccolti in una decina di Cru della Montagne de Reims e 1/3 Pinot Meunier raccolti in una decina di Cru della Vallée de la Marne, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée prodotta in bianco viene aggiunta una percentuale dei due Pinot vinificati a parte in rosso. 36 mesi di maturazione sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Trouillard Cuvée du Fondateur Brut Millésime 2014
Assemblaggio: 100 % Chardonnay raccolti in una decina di Cru della Côte des Blancs, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di maturazione sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Trouillard Cuvée du Fondateur Brut Rosé Millésime 2015
Assemblaggio: 60% di Chardonnay raccolti in una ventina di Cru della Côte des Blancs e 40% di Pinot Noir raccolti in una ventina di Cru della Montagne de Reims, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Coteaux rouge champenois, della stessa vendemmia, vinificato in rosso. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
La famiglia Trouillard è insediata ad Epernay da oltre un secolo e mezzo. È nel 1896 che Lucien Trouillard, il fondatore, nato a Vinay nel 1879, da una famiglia di vignerons di Cuisles, commercializza le sue prime 1500 bottiglie di Champagne. L’arte della champagnizzazione l’aveva imparata in una piccola Maison di Pierry. Nel 1919, dopo la guerra. Lucien Trouillard rileva un’attività di vendita e distribuzione. È con l’azienda “la Sparnacienne Viticole”, che realizza un prelievo di 50.000 bottiglie. È l’inizio della grande storia dello Champagne Trouillard.
Lascia un commento o suggerisci una modifica