Tange-Gérard

Published on Giugno 19, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Aprile 17, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 1044 times

Champagne_Tange-Gerard_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. C.

Champagne Tange-Gérard

E.A.R.L. Tange-Gérard

Alain Gérard et Tange Solveig
Rue du Château 9
TÉL : 03.26.02.15.28

51130 Soulierès

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 3,00 suddivisi in alcune parcelle posizionate nei dintorni di Soulierès, Givry-les-Loisy e Loisy-en-Brie, appena fuori dalla Côte des Blancs e vicino ad un’altro terroir conosciuto come la Val du Petit Morin e Vertus, villaggio nella Côte des Blancs. Età media delle vigne: 50 anni.

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 10.000

LA GAMMA DEI VINI
Champagne Tange-Gérard
 
Les Singles
Champagne Tange-Gérard Solliage Brut Blanc de Blancs Millésime 2013
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nella parcella “Les Vieilles Grand-mères” a Loisy-en-Brie e nelle parcelle “Les Belles Feuilles” e “Les Crochettes” a Soulières, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata bloccando la fermentazione malolattica. Il totale delle bottiglie prodotte di questa cuvée sono state 3000. Da 36 a 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Le bottiglie dall’1 alla 1000 sono state sboccate a luglio 2017 con un dosaggio di 6 g/L. Le bottiglie dal 1001 al 2000 sono state sboccate a luglio 2018 con un dosaggio di 6 g/L. Le bottiglie dal 2001 al 3000 sono state sboccate a luglio 2019 con un dosaggio di 4 g/L.
Champagne Tange-Gérard Solliphere Extra-Brut Blanc de Blancs Millésime 2014
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nella sola parcella “Les Vieilles Grand-mères” a Loisy-en-Brie, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata bloccando la fermentazione malolattica. Il totale delle bottiglie prodotte di questa cuvée sono state 3500. Da 36 a 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Le bottiglie dall’1 alla 1000 sono state sboccate a luglio 2018 con un dosaggio di 2 g/L.
Champagne Tange-Gérard Sollissime Extra-Brut Blanc de Blancs Millésime 2015
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle parcelle “Les Belles Feuilles” alberata nel 1968 e “Les Crochettes” alberata nel 1964, entrambe a Soulières, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata bloccando la fermentazione malolattica. Il totale delle bottiglie prodotte di questa cuvée sono state 3300. Da 36 a 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Le bottiglie dall’1 alla 1000 sono state sboccate a luglio 2019 con un dosaggio di 5 g/L.
 
Les Classics
Champagne Tange-Gérard Tradition Brut
Assemblaggio: 90% Chardonnay e 10% di Pinot Noir e Pinot Meunier, tutti raccolti in tutti i vigneti della proprietà, della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 10% di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne Tange-Gérard Noirs & Blancs Brut
Assemblaggio: 35% Chardonnay e 35% Pinot Meunier, entrambi raccolti in tutti i vigneti della proprietà, della vendemmia 2012 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Tange-Gérard Blanc de Blancs Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti in tutti i vigneti della proprietà, della vendemmia 2013 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata bloccando la fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne Tange-Gérard Sélection Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti in tutti i vigneti della proprietà, della vendemmia 2009 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata bloccando la fermentazione malolattica. Minimo 96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 3 g/L.
Champagne Tange-Gérard Brut Rosé d’Assemblage
Assemblaggio: 90% Chardonnay e 10% di Pinot Noir e Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale del 10% di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 10% di Pinot Noir e Pinot Meunier vinificati a parte in rosso. Da 36 a 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne Tange-Gérard Brut Rosé de Saignée
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2010. Sosta delle bucce nei mosti per 36 ore prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/L.
 
Champagne Tange-Gérard è un marchio di champagne fondato nel 2009 che si trova nell’omonima regione nel nord della Francia. Questa piccola azienda familiare è gestita dalla coppia Alain Gérard e Solveig Tange. Alain Gérard ha imparato tutto sulla coltivazione della vite da sua madre, suo nonno e suo zio. Dalla fine degli anni ’90 rileva il suo primo vigneto di famiglia. Oggi collega le sue prime conoscenze con le proprie idee che si basano sulla sua formazione di ingegnere in agronomia e gestione nonché con la sua esperienza di 20 anni di attività professionale con agricoltori e industria alimentare in tutta Europa. Formatasi come giornalista nella nativa Danimarca, Solveig Tange non sapeva molto di champagne quando è arrivata nella regione nel 2003. I suoi orizzonti si sono rapidamente ampliati quando ha iniziato a dedicarsi al lavoro manuale in vigna: la sua prima vendemmia nel 2004 e due anni dopo la gara di potatura della vite. Da allora cerca sempre di fissare questa nuova prospettiva con il suo angolo di visuale a volte diverso. Nel 2009 è stata venduta la prima bottiglia di champagne classico Tange-Gérard. La nuova linea di champagne parcellare è entrata a far parte della gamma nel 2018.per la trasformazione del proprio patrimonio viticola l’Azienda si rivolge alla Coopérative La Vigneronne di Vertus.

2 Commenti

  1. I really like this consignment store!!

    Giugno 9, 2016 - 7:39 pm – Reply

    • admin

      thank you sir

      Giugno 10, 2016 - 6:45 am – Reply

Lascia un commento o suggerisci una modifica