N. M.
Champagne Taittinger
Taittinger C. C. V. C. (Compagnie Commercial et Viticole Champaenoise)
S. A. S. U. Champagne Taittinger
Pierre Emmanuel Taittinger
Place Saint Nicaise 9
BP 2741
TÉL : 03.26.85.45.35 – FAX : 03.26.50.14.30
51061 Reims
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 270,00 ettari, nelle posizioni migliori della Montagne de Reims e della Côte des Blancs. Età media delle vigne: 15 anni.
Vitigni 35% Chardonnay, 50% Pinot Noir e 15% Pinot Meunier.
Approvvigionamenti: 50% da vigneti di proprietà e 50% da Récoltants e cooperative.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 5.000.000
LA GAMMA DEI VINI
- Champagne Taittinger
- Champagne Guillaume de Saint Evremont
Champagne Taittinger Brut Réserve
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 35% Pinot noir e 25% Pinot Meunier, tutti raccolti in 35 differenti villaggi champenois della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di vini di riserva delle vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 36 a 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Taittinger Demi-Sec Réserve
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 35% Pinot noir e 25% Pinot Meunier, tutti raccolti in 35 differenti villaggi champenois della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di vini di riserva delle vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 36 a 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 35 g/L.
Champagne Taittinger Brut Prestige Rosé
Assemblaggio: 30% Chardonnay e 70% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di vini di riserva delle vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. Una percentuale del 15% di Pinot Noir viene vinificato in rosso ed unito alla Cuvée vinificata in bianco. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 36 a 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Taittinger Brut Cuvée Prélude Grands Crus
Assemblaggio: 50% Chardonnay della Côte des Blancs (Avize e Mesnil-sur-Oger) e 50% Pinot Noir della Montagne de Reims (Bouzy e Ambonnay), tutti villaggi classificati Grands Crus, entrambi della vendemmia 2013 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Taittinger Brut Millésime 2014
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Taittinger Brut Les Folies de Marquetterie
Assemblaggio: 55% Chardonnay e 45% Pinot Noir, provenienti dal Clos del castello della Marquetterie, entrambi della vendemmia 2014 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Taittinger Nocturne Rosé Sec
Assemblaggio: 30% Chardonnay, 35% Pinot noir e 35% Pinot Meunier, tutti raccolti in 30 differenti villaggi champenois della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di vini di riserva delle vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla cuvée bianca prodotta viene agginta una percentuale del 15% di Pinot Noir della Montagne de Reims e di Riceys vinificato in rosso. 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 17,5 g/L.
Champagne Taittinger Nocturne Sec
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 30% Pinot noir e 30% Pinot Meunier, tutti raccolti in 30 differenti villaggi champenois della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di vini di riserva delle vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 17,5 g/L.
Champagne Taittinger Brut Comtes de Champagne Blanc de Blancs Millésime 2008
Assemblaggio: 100% Chardonnay, esclusivamente da uve Grands Crus della Côte des Blancs di Avize, Chouilly, Cramant, Mesnil-sur-Oger e Oger,tutti della vendemmia selezionata. Il 50% delle uve provengono da vigneti di proprietà mentre il restante da vignerons di fiducia della Maison. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Il 5% dei vini fermi soggiorna 12 mesi in barriques nuove. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6-12 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Taittinger Brut Comtes de Champagne Rosé Milésime 2007
Assemblaggio: 30% Chardonnay e 70% Pinot Noir, esclusivamente da uve Grands Crus della Montagne de Reims e della Côte des Blancs, entrambi della vendemmia selezionata. Il 50% delle uve provengono da vigneti di proprietà mentre il restante da vignerons di fiducia della Maison. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Il 12% del Pinot Noir, proveniente da Bouzy e Ambonnay viene vinificato in rosso ed unito alla Cuvée vinificata in bianco. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6-12 mesi di riposo dopo il dégorgement.
MILLÉSIMES DE LÉGENDE
Champagne Taittinger Brut Comtes de Champagne Blanc de Blancs Millésime 1952
Champagne Taittinger Brut Comtes de Champagne Blanc de Blancs Millésime 1961
Champagne Taittinger Brut Comtes de Champagne Blanc de Blancs Millésime 1976
Champagne Taittinger Brut Comtes de Champagne Blanc de Blancs Millésime 1979
Champagne Taittinger Brut Comtes de Champagne Blanc de Blancs Millésime 1982
Champagne Taittinger Brut Comtes de Champagne Blanc de Blancs Millésime 1985
Champagne Taittinger Brut Comtes de Champagne Blanc de Blancs Millésime 1995
Champagne Taittinger Brut Comtes de Champagne Blanc de Blancs Millésime 1996
Champagne Taittinger Brut Comtes de Champagne Blanc de Blancs Millésime 1997
Champagne Taittinger Brut Comtes de Champagne Blanc de Blancs Millésime 1998
Champagne Taittinger Brut Comtes de Champagne Blanc de Blancs Millésime 1999
Champagne Taittinger Brut Comtes de Champagne Blanc de Blancs Millésime 2002
Champagne Taittinger Brut Comtes de Champagne Blanc de Blancs Millésime 2004
Champagne Taittinger Brut Comtes de Champagne Blanc de Blancs Millésime 2005
Champagne Taittinger Brut Comtes de Champagne Blanc de Blancs Millésime 2006
Champagne Taittinger Brut Comtes de Champagne Blanc de Blancs Millésime 2007
Nel corso della Prima Guerra Mondiale, Pierre Charles Taittinger fu assegnato come ufficiale allo storico castello della Marquetterie nei pressi di Epernay, che era stato rifugio preferito di Voltaire e di Beaumarchais. Dopo la sospensione delle ostilità, acquistò il castello con relativi vigneti e, nel 1932, acquisì la Maison Fourneaux, antico marchio champenois che ribattezzò Taittinger. Alla fine del Secondo conflitto Mondiale, con l’acquisizione degli edifici e, soprattutto, delle cantine dell’Abbazia di Saint Nicaise, scavate in epoca romana, l’azienda venne traslocata. Nel 1955 l’impresa familiare, grazie al dinamismo dei due figli di Pierre Charles: François, perito in un incidente nel 1960, e Claude, attuale presidente della società, acquistò la casa di champagne Irroy, divenendo nel proseguo degli anni, una delle più importanti Maison dello Champagne. Attualmente alle redini della Maison troviamo Pierre-Emmanuel Taittinger.
Lascia un commento o suggerisci una modifica