Suenen

Published on Giugno 19, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Aprile 16, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 931 times

Champagne_Suenen_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. M.

Champagne Suenen

S. C. E. V. Suenen-Person

Aurélien Suenen

Rue de la Garenne 53
TÉL : 03.26.57.54.94

51530 Cramant

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 5,00 suddivisi in diverse parcelle posizionate nei dintorni di Cramant, Oiry, Chouilly, Montigny-sur-Vesle e nel massif de Saint-Thierry, a nord-ovest di Reims.

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 45.000

LA GAMMA DEI VINI
Champagne Suenen
 
Champagne Suenen Oiry Blanc de Blancs Grand Cru Extra-Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle parcelle di Oiry alberate tra il 1975 e il 1980, tutti della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti (2014 e 2013). La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Nessuna filtrazione ne collage. Minimo 42 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 2 g/L. le bottiglie prodotte di questa cuvée sono state 12.460.
Champagne Suenen C+C Blanc de Blancs Grand Cru Extra-Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle parcelle di Cramant e Chouilly alberate tra il 1980 e il 1983, tutti della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti (2014 e 2013). La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Nessuna filtrazione ne collage. Minimo 42 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/L. le bottiglie prodotte di questa cuvée sono state 7.078.
Champagne Suenen Les Robarts Cramant Blanc de Blancs Grand Cru Extra-Brut Millésime 2012
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nella parcella Les Robarts a Cramant alberata tra il 1980 e il 1985, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Nessuna filtrazione ne collage. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 1 g/L. le bottiglie prodotte di questa cuvée sono state 1.638.
Champagne Suenen Les Robarts Cramant Blanc de Blancs Grand Cru Extra-Brut Millésime 2013
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nella parcella Les Robarts a Cramant alberata tra il 1980 e il 1985, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Nessuna filtrazione ne collage. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 2 g/L. le bottiglie prodotte di questa cuvée sono state 2.782.
Champagne Suenen La Clocluette Oiry Blanc de Blancs Grand Cru Extra-Brut Millésime 2013
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nella parcella La Clocluette a Oiry alberata tra il 1975 e il 1980, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Nessuna filtrazione ne collage. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 2 g/L. le bottiglie prodotte di questa cuvée sono state 1.899.
Champagne Suenen Le Mont-Aigu Chouilly Blanc de Blancs Grand Cru Extra-Brut Millésime 2013
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nella parcella Le Mont-Aigu a Chouilly alberate tra il 1975 e il 1980, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica, della durata di 10 mesi sulle fecce con lieviti indigeni, viene svolta in demi-muid di rovere francese da 600lt. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Nessuna filtrazione ne collage. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/L. le bottiglie prodotte di questa cuvée sono state 879.
Champagne Suenen La grande Vigne Montigny-sur-Vesle Pinot Meunier Millésime 2013
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier raccolti nelle parcelle di Montigny-sur-Vesle alberate tra il 1968 e il 1975, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica, della durata di 10 mesi sulle fecce con lieviti indigeni, viene svolta in demi-muid di rovere francese da 600lt. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Nessuna filtrazione ne collage. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 1 g/L. le bottiglie prodotte di questa cuvée sono state 679.
Champagne Suenen Brut Réserve
Assemblaggio: 20% Chardonnay, 50% Pinot Noir e 30% Pinot Meunier, tutti raccolti nei vigneti di Montigny-sur-Vesle e nel massif de Saint-Thierry, della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 20% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L. le bottiglie prodotte di questa cuvée sono state 9.970.
Champagne Suenen Blanc de Blancs Grand Cru Extra-Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle parcelle di Cramant, Oiry e Chouilly, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 3,5 g/L. le bottiglie prodotte di questa cuvée sono state 19.980.
Champagne Suenen Brut Rosé
Assemblaggio: 89% Chardonnay raccolti nelle parcelle di Cramant, Oiry e Chouilly e 11% Pinot Noir dai villaggi Grand Cru della Montagne de Reims di Ambonnay e Bouzy, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 20% di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. La percentuale del Pinot Noir, acquistate da altri récoltant, viene vinificata in rosso ed aggiunta alla Cuvée prodotta in bianco. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5 g/L. le bottiglie prodotte di questa cuvée sono state 1.320.
 
Gli inizi dello Champagne Suenen iniziarono ad emergere tra i vigneti nel 1898. Si dice che il cognome derivi da Svenen, il nome di una famiglia belga venuta a stabilirsi a Damery… Villaggio dove nacque Nicolas Suenen, il bis-bis-bisnonno di Aurélien. Sposati con Eliza-Victorine Billiard, hanno dato alla luce Joseph nel 1871. A quel tempo non vino ma uva, da vigne piantate a Cramant e vendute alle Grandes Maisons. Joseph e sua moglie Laurentine Robert si stabilirono nella casa di famiglia e ebbero due figli: Paulette e Marcel, il bisnonno nato nel 1899. È qui che i ricordi della nonna attestano la genesi del marchio Champagne Suenen. Tutto è iniziato con Marcel quando ha unito le forze con Simone Stourbe nel 1924. Hanno commercializzato, con il marchio “Champagne Suenen-Stourbe”, una cuvée Brut Blanc de Blancs unica, vestita e tappata a mano da Simone. Bernard, uno dei loro due figli con André, ha rilevato il Domaine e una gastronomia nel villaggio di Cramant con la moglie. Negli anni Cinquanta, Daniel, il ​​padre di Aurélien, e Jean-Claude, lo ​​zio, fecero il loro ingresso in famiglia.  Lo sviluppo della gamma e le prime annate della Maison furono firmate dalla passione di Daniel. Dopo la prematura dipartita di Daniel Suenen, è Aurélien con la mamma con Chantal Person de La Villa, l’attuale conduttore e rappresentante della quarta generazione dei Suenen.

Lascia un commento o suggerisci una modifica