R. M. (vigneron indépendant)
Champagne Salmon
E. A. R. L. Champagne Salmon
Moulin Touchais
Alexandre Salmon
Rue du Capitaine-Chesnais 21-23
TÉL : 03.26.61.82.36
51170 Chaumuzy
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: oltre 10,00 frazionati nella Vesle et Ardre, microcosmo della Montagne de Reims.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 100.000
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Salmon
Collection Montgolfière
Champagne Salmon Sélection Montgolfière Brut
Assemblaggio: 25% Chardonnay, 25% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, raccolti nei vigneti di Chaumuzy, Chambrecy, Villes-en-Tardenois e Sarcy, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 18 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Champagne Salmon Sélection Montgolfière Demi-Sec
Assemblaggio: 25% Chardonnay, 25% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, raccolti nei vigneti di Chaumuzy, Chambrecy, Villes-en-Tardenois e Sarcy, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 18 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 35 g/L.
Champagne Salmon Rosé Montgolfière Brut
Assemblaggio: 25% Chardonnay, 25% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, raccolti nei vigneti di Chaumuzy, Chambrecy, Villes-en-Tardenois e Sarcy, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 15% di Pinot Meunier vinificato in rosso. Minimo 18 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Champagne Salmon Millésime 2015 Montgolfière Brut
Assemblaggio: 1/3 Chardonnay, 1/3 Pinot Noir e 1/3 Pinot Meunier, raccolti nei vigneti di Hourges, Chaumuzy e Sarcy, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Salmon Prestige Montgolfière Brut
Assemblaggio: 50% Chardonnay, 25% Pinot Noir e 25% Pinot Meunier, raccolti nei vigneti di Chaumuzy, Chambrecy, Villes-en-Tardenois e Sarcy, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica dello Chardonnay e del Pinot Meunier viene svolta in acciaio mentre la fermentazione alcolica del Pinot Noir viene svolta in foudres. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Champagne Salmon A.S. Montgolfière Brut
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, raccolti nei vigneti di Chaumuzy e Sarcy,entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica dello Chardonnay, della durata di 20 mesi, e la fermentazione alcolica del Pinot Noir, della durata di 8 mesi, vengono svolte in foudres. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Collection Meunier
Champagne Salmon 100% Meunier Brut
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier raccolti nei vigneti di Chaumuzy della vendemmia 2017 in aggiunta ad una percentuale del 40% di Pinot Meunier di riserva della vendemmia 2016. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Salmon 100% Meunier Brut Rosé
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier raccolti nei vigneti di Chaumuzy della vendemmia 2017 in aggiunta ad una percentuale del 40% di Pinot Meunier di riserva della vendemmia 2016. Il 20% delle uve sostano nei mosti prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Alla Cuvée rosa prodotta viene aggiunta una percentuale del 5% di Pinot Meunier vinificato in rosso. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Collection Spécial Club
Champagne Salmon Spécial Club Millésime 2011 Zéro Dosage
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier raccolti nei vigneti di Chaumuzy, della vendemmia succitata. Il 40% della fermentazione alcolica viene svolta in foufres mentre il restante 60% viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne Salmon Spécial Club Millésime 2013 Zéro Dosage
Assemblaggio: 60% Chardonnay e 40% Pinot Noir, entrambi raccolti nei vigneti di Chaumuzy,della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne Salmon Spécial Club Rosé Millésime 2013 Zéro Dosage
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier raccolti nella parcella La Croûte sous la Mutte a Chambrecy, della vendemmia succitata. Le bucce sostano nei mosti prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Azienda vitivinicola familiare da diverse generazioni. Nel 1958, con la gestione di Michel Salmon, l’uscita sul mercato della prima gamma di Champagne con il marchio Salmon con la produzione delle prime 500 bottiglie. Dopo Michel seguirono Olivier e Catherine Salmon. Attualmente le redini dell’impresa sono nelle mani di Alexandre Salmon, rappresentante la terza generazione.
Lascia un commento o suggerisci una modifica