R. M. (vigneron indépendant)
Champagne Saint-Chamant
Saint-Chamant
Stéphane Coquillette
Avenue Paul-Chandon 50
TÉL : 03.26.54.38.09
51200 Epernay
Champagne Stéphane Coquillette
Stéphane Coquillette
Rue des Ecolés 15
TÉL : 03.26.51.74.12
51530 Chouilly
Ettari vitati coltivati totali di proprietà dei due marchi: 18,50 suddivisi in diverse parcelle posizionate nei dintorni di Chouilly, il primo villaggio Grand Cru nella Côte des Blancs e a Cuis, Aÿ e Mareuil-sur- Aÿ, villaggi Grands e Premiers Crus della Vallée de la Marne.
LA GAMMA DEI VINI
- Champagne Saint-Chamant
- Champagne Stéphane Coquillette
- Champagne S. Coquillette
Champagne Saint-Chamant Brut Carte d’Or
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2010 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in acciaio. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. 12 mesi di soggiorno in acciaio. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5 g/L.
Champagne Saint-Chamant Brut Carte Crème
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2010 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in acciaio. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. 12 mesi di soggiorno in acciaio. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Saint-Chamant Brut Cuvée de Chardonnay Grand Cru Millésime 2008
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia selezionata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. 12 mesi di soggiorno in acciaio. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5 g/L.
Champagne Saint-Chamant Brut Integral Grand Cru Millésime 2010
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia selezionata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. 12 mesi di soggiorno in acciaio. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne Saint-Chamant Brut Rosé
Assemblaggio: 92% Chardonnay e 8% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2014 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. La percentuale del Pinot Meunier viene vinificata in rosso ed aggiunta alla Cuvée prodotta in bianco. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne Stéphane Coquillette Brut Carte d’Or Premier Cru
Assemblaggio: 34% Chardonnay raccolti nei vigneti di Chouilly e Cuis e 66% Pinot Noir raccolti nei vigneti di Aÿ e Mareuil-sur-Aÿ, entrambi della vendemmia 2014. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5 g/L.
Champagne Stéphane Coquillette Cuvée Diane Brut Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nei vigneti di Chouilly, da vigne piantate nel 1964, della vendemmia 2015. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5 g/L.
Champagne Stéphane Coquillette Les Clés Brut Blanc de Noirs
Assemblaggio: 100% Pinot Noir raccolti nei vigneti di Aÿ, da vigne piantate nel 1960, della vendemmia 2015. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5 g/L.
Champagne Stéphane Coquillette Millésime 2014 Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nei vigneti di Chouilly, della vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5 g/L.
Champagne Stéphane Coquillette Marie Aimer Brut Rosé
Assemblaggio: 100% Pinot Noir raccolti nei vigneti di Aÿ e di Mareuil-sur-Aÿ, della vendemmia 2015. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. Sosta belle bucce nei mosti per alcune ore prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5 g/L.
Champagne Stéphane Coquillette Louis Millésime 2010 Extra-Brut
Assemblaggio: 100% Pinot Noir raccolti nei vigneti di Aÿ e di Mareuil-sur-Aÿ, della vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Affinamento della cuvée per 9 mesi in foudres. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Saint Chamant nasce nel 1930 per mano di Pierre e Hèlène Coquillette. Loro figlio Christian ne prende in mano le redini nel 1950 fino al 2019, anno della sua dipartita. Attualmente è il figlio Stéphane che ora segue anche la Saint Chamant. La Marca Stéphane Coquillette è stata lanciata sul mercato per la prima volta nel 1993.
Lascia un commento o suggerisci una modifica