R. M.
Champagne Rousseaux-Batteux
E.A.R.L. Rousseaux-Batteux
Denis Rousseaux
Rue de Mailly 17
TÉL : 03.26.49.81.81
51360 Verzenay
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 3,40 suddivisi in diverse parcelle posizionate nei dintorni di Verzenay, Verzy e Louvois, villaggi Grand Cru sulla Montagne de Reims.
LA GAMMA DEI VINI
ChampagneRousseaux-Batteux
Champagne Rousseaux-Batteux Brut Tradition
Assemblaggio: 10% Chardonnay, 80% Pinot Noir e 10% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2017 con l’aggiunta di una percentuale de 50% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 10 g/L.
Champagne Rousseaux-Batteux Brut Rosè
Assemblaggio: 10% Chardonnay, 80% Pinot Noir e 10% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2017 con l’aggiunta di una percentuale de 50% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Pinot Noir di Verzenay della stessa vendemmia, vinificato a parte in rosso. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 10 g/L.
Champagne Rousseaux-Batteux Brut Grand Cru Cuvée Noire Blanc de Noirs
Assemblaggio: 100% Pinot Noir raccolti nelle parcelle Les Grandes Voyettes, Les Potences e Les Borneaux, tutte a Verzenay. Il 50% sono della vendemmia 2017 mentre il restante 50% sono della vendemmia 2016. Il 50% di entrambe le vendemmie viene vinificato in barriques di rovere francese mentre il restante 50% in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6,8 g/L.
Champagne Rousseaux-Batteux Brut Grand Cru Cuvée Rosé
Assemblaggio: 100% Pinot Noir raccolti nelle parcelle Les Grandes Voyettes, Les Potences e Les Borneaux, tutte a Verzenay. Il 50% sono della vendemmia 2017 mentre il restante 50% sono della vendemmia 2016. Il 50% di entrambe le vendemmie viene vinificato in barriques di rovere francese mentre il restante 50% in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Alla cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 20% di Verzy rouge raccolto nella parcella Les Champs Brûlés a Verzy della vendemmia 2017. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6,8 g/L.
Champagne Rousseaux-Batteux Brut Grand Cru Cuvée Blanche Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle parcelle di Verzenay. Il 50% sono della vendemmia 2014 mentre il restante 50% sono della vendemmia 2013. Il 50% di entrambe le vendemmie viene vinificato in barriques di rovere francese mentre il restante 50% in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6,8 g/L.
Champagne Domaine Rousseaux-Batteux Louvois Grand Cru Le Mont Millésime 2016 Extra-Brut
Assemblaggio: 100% Pinot Noir raccolti nella parcella Le Mont, con una superficie di 23,25 are, piantata dal nonno Michel e dai due zii di Denis nel 1961, della vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in barriques di rovere francese. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Nessuna filtrazione, ne collage, ne passaggio a freddo. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 3 g/L.
Champagne Domaine Rousseaux-Batteux Verzy Grand Cru Les Champs Brûlés Rosé de Saignée Millésime 2017 Extra-Brut
Assemblaggio: 100% Pinot Noir raccolti nella parcella Les Champs Brûlés, con una superficie di 15,51 are, piantata da Michel Rousseaux, nonno di Denis nel 1964, della vendemmia succitata. Macerazione delle bucce nei mosti per 24 ore prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica, della durata di sei mesi, viene svolta in barriques di rovere francese. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Nessuna filtrazione, ne collage, ne passaggio a freddo. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5 g/L.
Champagne Domaine Rousseaux-Batteux Verzenay Grand Cru Les Grandes Voyettes Millésime 2016 Extra-Brut
Assemblaggio: 50% Chardonnay raccolto nella parte alta della parcella Les Grandes Voyettes piantata a Chardonnay nel 2013 e 50% Pinot Noir raccolto nella parte bassa della parcella Les Grandes Voyettes piantata a Pinot Noir nel 1953. La sua superficie completa è di 22,46 are. L’assemblaggio dei due vitigni avviene direttamente nel pressoir. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in barriques di rovere francese. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Nessuna filtrazione, ne collage, ne passaggio a freddo. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 3 g/L.
Champagne Domaine Rousseaux-Batteux Verzenay Grand Cru Les Chauffours Millésime 2016 Brut Nature
Assemblaggio: 100% Pinot Noir raccolti in località Les Chauffours costituita da due piccole parcelle divise da un sentiero, una di 16,60 are, piantata nel 1976, e l’altra di 7,80 are piantata nel 1977.I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in barriques di rovere francese. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Nessuna filtrazione, ne collage, ne passaggio a freddo. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
La famiglia Rousseaux lavora le vigne dalla fine del XVIII secolo. Fu all’inizio del XX secolo che le prime bottiglie furono commercializzate con il nome di Paul Rousseaux. Suo figlio Michel sviluppa l’handling, suo nipote Denis ha creato l’attuale marchio Rousseaux-Batteux nel 1976 con la moglie Laurence. Attualmente le redini dell’impresa sono nelle mani di Adrien Rousseaux, la 4a generazione dei “Rousseaux” a produrre nel rispetto delle tradizioni.
Lascia un commento o suggerisci una modifica