R. M. (vigneron indépendant)
Champagne R. Blin et Fils
S.C.E.A. Champagne R. Blin et Fils
Madeleine, Gilles et Maxime Blin
Rue du Point du Jour 9 e 11
TÉL : 03.26.03.10.97 – FAX : 03.26.03.19.63
51140 Trigny
Ettari vitati coltivati di proprietà : 12,00 suddivisi in diverse parcelle nel dintorni di Trigny, villaggio nel Massif de Saint Thierry, microcosmo nella Montagne de Reims.
Vitigni: 25% Chardonnay, 50% Pinot Noir e 25% Pinot Meunier.
LA GAMMA DEI VINI
- Champagne R. Blin et Fils
- Champagne Maxime Blin
Champagne R. Blin et Fils Brut Grande Tradition
Assemblaggio: 90% Chardonnay e 10% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Brut Cuvée Héritage Brut
Assemblaggio: 1/3 Chardonnay, 1/3 Pinot Noir e 1/3 Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2014 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne R. Blin et Fils Brut Carte Blanche
Assemblaggio: 20% Pinot Noir e 80% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva della vendemmia precedente. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne R. Blin et Fils Brut Sélection
Assemblaggio: 10% Chardonnay e 90% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva della vendemmia precedente. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne R. Blin et Fils Demi-Sec Carte Douce
Assemblaggio: 20% Pinot Noir e 80% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva della vendemmia precedente. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne R. Blin et Fils Brut Rosé
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di Pinot Noir di riserva della vendemmia precedente. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Coteaux Rouge champenois vinificato in rosso. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne R. Blin et Fils Brut Millésime 2007
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne R. Blin et Fils Brut Millésime 2008
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne R. Blin et Fils Brut Millésime 2009
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Maxime Blin Brut Rosé
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di Pinot Noir di riserva della vendemmia precedente. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Coteaux Rouge champenois vinificato in rosso. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Maxime Blin Brut Carte Blanche
Assemblaggio: 20% Pinot Noir e 80% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva della vendemmia precedente. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Maxime Blin Cuvée Maxime Blin Brut
Assemblaggio: 1/3 Chardonnay, 1/3 Pinot Noir e 1/3 Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2014 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Maxime Blin Brut Grande Tradition
Assemblaggio: 90% Chardonnay e 10% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Maxime Blin Brut Millésime 2006
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Maxime Blin Cuvée Confidentielle Brut
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di Pinot Noir di riserva della vendemmia precedente. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Maxime BlinCuvée L’Onirique Extra-Brut
Assemblaggio: 90% Chardonnay e 10% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4g/L.
Champagne Maxime BlinDemi-Sec Carte Douce
Assemblaggio: 20% Pinot Noir e 80% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva della vendemmia precedente. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Azienda vitivinicola familiare fondata da Robert Blin nel 1950. Al fondatore subentra alla fine degli anni ‘80 il figlio Gilles coadiuvato dalla moglie Madeleine. Nel 1988 l’azienda si dota di idoneo pressoir, di una nuova cuverie e di una capiente cantina idonea per detenere da 300 a 400 mila bottiglie in soggiorno. Dal 2004 la coppia è aiutata dal figlio Maxime.
Lascia un commento o suggerisci una modifica