R. C.
Champagne Pointillart et Fils
E.A.R.L. Nectar du Terroir
Philippe et Anthony Pointillart
Grande Rue 10
TÉL : 03.26.49.74.95 – FAX : 03.26.49.75.02
51500 Ecueil
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 6,00 suddivisi in diverse parcelle posizionate tra la Vesle e l’Ardre, microcosmo della Montagne de Reims.
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Pointillart et Fils
Champagne Pointillart et Fils Cuvée Brut Premier Cru
Assemblaggio: 5% Chardonnay e 95% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9,6 g/L.
Champagne Pointillart et Fils Cuvée Demi-Sec Premier Cru
Assemblaggio: 10% Chardonnay e 90% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 36 g/L.
Champagne Pointillart et Fils Cuvée Extra-Brut Premier Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4,8 g/L.
Champagne Pointillart et Fils Cuvée Ernest Brut Sélection
Assemblaggio: 25% Chardonnay e 75% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 10 g/L.
Champagne Pointillart et Fils Cuvée Blanc de Blancs Extra-Brut Crépuseuse Millésime 2011
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta completamente in barriques. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5,6 g/L.
Champagne Pointillart et Fils Cuvée Brut Premier Cru Rosé
Assemblaggio: 5% Chardonnay, 90% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Il 20% del Pinot Noir viene vinificato in rosso ed aggiunto alla Cuvée prodotta in bianco. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 10 g/L.
Champagne Pointillart et Fils Cuvée Brut Millésime 2011
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7,2 g/L.
Champagne Pointillart et Fils Cuvée Rencontre Brut Millésime 2009
Assemblaggio: 60% Chardonnay e 40% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 108 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Azienda vitivinicola familiare da quattro generazioni. Ernest Pointillart, è stato il primo a coltivare la vite. Fu nel 1946 che Jean, il nonno, creò Pointillart et Fils Champagnes. Poi Philippe, il padre, ha ampliato l’azienda agricola e messo l’accento sulla commercializzazione dei nostri prodotti. Dal 2006 le redini dell’impresa sono nelle mani di Philippe e Anthony, la generazione ultima dei Pointillart.
Lascia un commento o suggerisci una modifica