Pierre Bertrand

Published on Luglio 16, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Febbraio 12, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 1092 times

Champagne_Pierre_Bertrand_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. M.

Champagne Pierre Bertrand

E.A.R.L. Champagne Pierre Bertrand

Thérèse Bertrand

Rue Louis Dupont 166

TÉL : 03.26.54.08.24 – FAX : 03.26.55.22.08

51480 Cumières

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 7,00 suddivisi in diverse parcelle posozionate nei dintorni di Cumières, Hautvillers, Mardeuil e Damery, villaggi della Vallée de la Marne.

LA GAMMA DEI VINI
Champagne Pierre Bertrand

Assemblage
Champagne Pierre Bertrand Brut Premier Cru
Assemblaggio: 1/3 Chardonnay, 1/3 Pinot Noir e 1/3 Pinot Meunier, tutti raccolti nelle parcelle di Cumières e Hautvillers,della vendemmia 2016 uniti a percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Pierre Bertrand Brut Tradition
Assemblaggio: 1/3 Chardonnay, 1/3 Pinot Noir e 1/3 Pinot Meunier, tutti raccolti nelle parcelle di Mardeuil e Damery,della vendemmia 2016 uniti a percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Pierre Bertrand Demi-Sec Tradition
Assemblaggio: 1/3 Chardonnay, 1/3 Pinot Noir e 1/3 Pinot Meunier, tutti raccolti nelle parcelle di Mardeuil e Damery,della vendemmia 2016 uniti a percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 14 g/L.
 
Sélection
Champagne Pierre Bertrand Brut Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle parcelle di Mardeuile Hautvillers,della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva da vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in parte in acciaio e in parte in barriques. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Pierre Bertrand Brut Prestige
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi raccolti nei più vecchi vigneti di proprietà di oltre 35 anni d’età della vendemmia 2012 uniti a percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Champagne Pierre Bertrand Brut Rosé
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi raccolti nei più vecchi vigneti di proprietà di oltre 35 anni d’età della vendemmia 2016 uniti a percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
 
Emmanuel Soullié
Champagne Pierre Bertrand Brut Cuvée Emmanuel Soullié Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2014 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva da vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in barriques. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Pierre Bertrand Brut Nature Cuvée Emmanuel Soullié Rosé de Saignée Millésime 2014
Assemblaggio: 50% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia succitata. Sosta di 24-36 ore delle bucce nei mosti prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Champagne Pierre Bertrand Brut Nature Cuvée Emmanuel Soullié Blanc de Noirs Millésime 2013
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.

Nel 1944 Pierre Bertrand acquisisce parte dell’Azienda vitivinicola di Louis Dupont, dove lavorava come operatore ai vigneti. Negli anni successivi, i figli di Louis Dupont cedono a Pierre l’intera proprietà e, nel 1946, esce la prima cuvée a nome Pierre Bertrand. Nel 1982 subentra nella gestione Thérèse, figlia di Pierre. Attualmente oltre a Thérèse, troviamo il figlio, nipote di Pierre Bertrand.

Lascia un commento o suggerisci una modifica