Picard & Boyer

Published on Luglio 16, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Febbraio 11, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 4 (1 votes)

This article have been viewed 1050 times

Champagne_Picard_&_Boyer_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. M.

Champagne Picard & Boyer

Société à responsabilité limitéePicard et Boyer

Axel Picard

Siege Social

Château de Vrilly
TÉL : 03.26.85.11.69

51100 Reims
Caves

Avenue du Maréchal Foch 1 bis
TÉL : 03.26.51.11.66 – FAX : 03.26.82.60.88

51200 Epernay

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 5,00 suddivisi in undici parcelle (Les Hauts, Henri à plat, Les Lerriens, Le Bois de Navarre, Les Carreaux, La Malmaison, Derrière les murs, ecc.) posizionate nei dintorni di tre villaggi collocati nella Vallée de la Marne(Verneuil, Chatillon-sur-Marne e Vandières). L’età media delle vigne è di 35 anni. I due centri di pressurage utilizzati sono posizionati a Boursault, villaggio sulla riva sinistra della Vallée de la Marne, e l’altro a Verneuil, villaggio sulla riva destra della Vallée de la Marne.

Vitigni 10% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 60% Pinot Meunier.

LA GAMMA DEI VINI
Champagne Picard & Boyer

Champagne Picard & Boyer Extra-Brut
Assemblaggio: 70% Pinot Noir e 30% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 10% di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in acciaio. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 2 g/L.
Champagne Picard & Boyer Brut Esprit de Famille
Assemblaggio: 30% Chardonnay e 70% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 15% di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in barriques. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Picard & Boyer Brut Rosé
Assemblaggio: 30% Chardonnay e 70% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 15% di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in barriques. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 15% di Coteaux Rouge champenois vinificato in rosso. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Picard & Boyer Brut Réserve de Famille
Assemblaggio: 80% Chardonnay e 20% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2014 uniti ad una percentuale del 50% di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in barriques. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in tonneaux. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Il vino tranquillo prodotto passa quattro mesi in pìeces bourguignonnes (barili di quercia da 228 litri) dove hanno soggiornato tre differenti vini di Meursault (vino A.O.C. di Borgogna). Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
 
Azienda vitivinicola fondata nel 1928 da Madame Boudé-Huet. Nel 1993 l’impresa viene rilevata dai soci Antoine Picard e Francis Boyer. Questa avventura ha avuto una svolta nel mezzo del raccolto del 2009, quando è morto Antoine Picard. I suoi 4 figli decidono quindi di continuare a seguirlo; è Axel, il terzo figlio, a prendere le redini della Casa per svilupparla finalmente. I 4 cuori sono il simbolo di 4 fratelli che, insieme, perpetuano il loro “Spirito di Famiglia” e sviluppano l’attività di famiglia. L’eredità è segnata da cinque generazioni di Champagne.

Lascia un commento o suggerisci una modifica