Philippe Thévenin

Published on Luglio 16, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Febbraio 10, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 4 (1 votes)

This article have been viewed 1412 times

Champagne_Philippe_Thévenin_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. M.

Champagne Philippe Thévenin

E. A. R. L. P. Thévenin
Rue de la Fontaine St Aubin 10
TÉL : 06.81.63.05.40

10110 Ville-sur-Arce

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 5,80 suddivisi in diverse parcelle posizionate nei dintorni di Ville-sur-Arce, villaggio  nel Barséquanais, microcosmo della Côte des Bars.

Vitigni: 90 are a Chardonnay, 4,60 ettari a Pinot Noir e 30 are a Pinot Meunier.

 

LA GAMMA DEI VINI
Champagne Philippe Thévenin
 
Champagne Philippe Thévenin Brut Tradition
Assemblaggio: 8% Chardonnay, 90% Pinot Noir e 2% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Philippe Thévenin Demi-Sec Tradition
Assemblaggio: 8% Chardonnay, 90% Pinot Noir e 2% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Philippe Thévenin L’Extra T
Assemblaggio: 8% Chardonnay, 90% Pinot Noir e 2% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Philippe Thévenin Douce Folie Doux
Assemblaggio: 8% Chardonnay, 90% Pinot Noir e 2% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Philippe Thévenin Folie Rousse Brut Rosé
Assemblaggio: 8% Chardonnay, 90% Pinot Noir e 2% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Coteaux Rouge champenois vinificato in rosso. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Philippe Thévenin Bois d’Acacia Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale definita di Chardonnay di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Philippe Thévenin Bois d’Ebéne Extra-Brut
Assemblaggio: 10% Chardonnay e 90% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva della vendemmia precedente. La fermentazione alcolica viene svolta completamente in barriques. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Philippe Thévenin Prestige Brut
Assemblaggio: 70% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2014 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Philippe Thévenin Prestige Brut Nature
Assemblaggio: 70% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2014 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Azienda vitivinicola familiare da quattro generazioni. La commercializzazione del marchio familiare è iniziata nel 1992. Dal 2009, con Philippe Thévenin, presente in azienda dal 1979, troviamo la figlia Axelle, appartenente alla quarta generazione.

Lascia un commento o suggerisci una modifica