Perseval-Farge

Published on Luglio 18, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Gennaio 27, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 437 times

Champagne_Perseval-Farge_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. M.

Champagne Perseval-Farge

Isabelle et Benoist Perseval

Rue du Voisin 12

TÉL : 03.26.97.64.70 – FAX : 03.26.97.67.67

51500 Chamery

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: quasi 5,00 frazionati in 6 parcelle posizionate nei dintorni di Chamery, villaggio Premier Cru nella valle della Vesle e Ardre, microcosmo della Montagne de Reims.

Vitigni: 35% Chardonnay 15% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier più qualche nuovo filare di antichi vitigni : il Pinot Gris, il Petit Meslier e l’Arbanne.

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 40.000

LA GAMMA DEI VINI
Champagne Perseval-Farge
 
Champagne Perseval-Farge Brut Cuvée de Réserve Premier Cru
Assemblaggio: 37% Chardonnay, 24% Pinot Noir e 39% Meunier, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 62% di vini di riserva di vendemmie precedenti (2015, 2014 e 2013). La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo parziale della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 3,5 g/L.
Champagne Perseval-Farge Brut Cuvée de Nature Premier Cru
Assemblaggio: 31% Chardonnay, 42% Pinot Noir e 27% Meunier, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 62% di vini di riserva di vendemmie precedenti (2015, 2014 e 2013). La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo parziale della fermentazione malolattica. Minimo 30 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne Perseval-Farge Brut Cuvée de Noirs Premier Cru
Assemblaggio: 45% Pinot Noir e 55% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2013 in aggiunta ad una percentuale del 14% di vini di riserva di vendemmie precedenti (2012 e 2013). L’81% dei mosti subisce la fermentazione alcolica in barriques mentre il restente 19% viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo parziale della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6,5 g/L.
Champagne Perseval-Farge Brut Cuvée de Rosé Premier Cru
Assemblaggio: 55% Chardonnay, 21% Pinot Noir e 24% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Coteaux rouge champenois vinificato in rosso. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Perseval-Farge Brut Cuvée de Chardonnay Premier Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2011 in aggiunta ad una percentuale del 40% di Chardonnay di riserva delle vendemmie 2008, 2006 e 2010. Il 25% dei mosti subisce la fermentazione alcolica in barriques mentre il restente 75% viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo parziale della fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5,5 g/L.
Champagne Perseval-Farge Brut Cuvée Jean-Baptiste Premier Cru
Assemblaggio: 53% Chardonnay, 34% Pinot Noir, 8% Pinot Meunier e 5% Pinot Gris, Petit Meslier e l’Arbanne. Il 28% dei vini sono della vendemmia 2013, il 58% sono della vendemmia 2012, il 10% sono della vendemmia 2011, il 2% sono della vendemmia 2012 e il restante 2% sono di vendemmie precedenti. Il 42% dei mosti delle uve rosse subisce la fermentazione alcolica in barriques, sulle fecce per 12 mesi mentre, il restente 58% viene svolta in acciaio, così come il 100% dei mosti delle uve bianche. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo parziale della fermentazione malolattica (50%). Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5,5 g/L.
Champagne Perseval-Farge Brut Cuvée Terre de Sables Premier Cru
Assemblaggio: 43% Chardonnay, 32% Pinot Noir e 25% Pinot Meunier. Il 52% dei vini sono della vendemmia 2014, il 34% sono della vendemmia 2013, il 10% sono della vendemmia 2012, il 2% sono della vendemmia 2012, il 3% sono della vendemmia 2011 e il restante 1% sono di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo parziale della fermentazione malolattica (27%). Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/L.
Champagne Perseval-Farge Brut Cuvée 197 Millésime 2005 Premier Cru
Assemblaggio: 55% Chardonnay, 31% Pinot Noir e 14% Pinot Meunier, tutti della vendemmia succitata. Il 32% dei mosti subisce la fermentazione alcolica in barriques, sulle fecce per 12 mesi, mentre il restente 68% viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo parziale della fermentazione malolattica (50%). Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 1,3 g/L.
Champagne Perseval-Farge Brut Cuvée 199 Millésime 2007 Premier Cru
Assemblaggio: 43% Chardonnay e 57% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia succitata. Il 36% dei mosti subisce la fermentazione alcolica in barriques, sulle fecce per 12 mesi, mentre il restente 64% viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo parziale della fermentazione malolattica (50%). Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/L.
Champagne Perseval-Farge Brut Nature Cuvée La Pucelle Premier Cru
Assemblaggio: 100% Pinot Noir raccolto nella parcella “La Pucelle”, vigneto storico della proprietà in Chamery con oltre 30 anni d’età, della vendemmia 2013 uniti ad una percentuale del 68% di Pinot Noir di riserva della vendemmia 2012. Il 69% dei mosti subisce la fermentazione alcolica in barriques, sulle fecce per 12 mesi, mentre il restente 31% viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo parziale della fermentazione malolattica (50%). Minimo 70 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne Perseval-Farge Brut Nature Cuvée Les Goulats Premier Cru
Assemblaggio: 55% Pinot Gris, Petit Meslier, Arbanne e 45% Chardonnay, tutti raccolti nella parcella “Les Goulats” a Chamery. Il 78% dei vini sono della vendemmia 2011 mentre il restante 22% sno vini delle vendemmie 2010 e 2009.Il 25% dei mosti subisce la fermentazione alcolica in barriques, sulle fecce per 12 mesi, mentre il restente 75% viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo parziale della fermentazione malolattica (75%). Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne Perseval-Farge Brut Nature Cuvée Les Spectres Premier Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolto nella parcella “Les Spectres”, vigneto storico della proprietà in Chamery con oltre 30 anni d’età,della vendemmia 2013 uniti ad una percentuale del 68% di Pinot Noir di riserva della vendemmia 2012. Il 69% dei mosti subisce la fermentazione alcolica in barriques, sulle fecce per 12 mesi, mentre il restente 31% viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo parziale della fermentazione malolattica (50%). Minimo 70 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
 
E’ Jean-Baptiste Perseval nel 1808 a fondare questa piccola maison, oggi condotta Isabelle e Benoist Perseval, rappresentanti della sesta generazione. Dall’unione di due famiglie, i Perseval e i Farge, nel 1955 esce il marchio di Champagne attuale.

Lascia un commento o suggerisci una modifica