Paul Hazard

Published on Luglio 18, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Gennaio 13, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 4 (1 votes)

This article have been viewed 1470 times

Champagne_Paul_Hazard_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. M.

Champagne Paul Hazard

E. A. R. L. La Fontinette

Frédéric et Philippe Hazard

Place Gaucher 5

TÉL : 03.26.51.46.09

51700 Châtillon-sur-Marne

LA GAMMA DEI VINI
Champagne Paul Hazard
 
Champagne Paul Hazard Cuvée Augustine Brut
Assemblaggio: 30% Chardonnay, 45% Pinot Noir e 25% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Paul Hazard Cuvée Brut Zéro
Assemblaggio: 25% Chardonnay, 15% Pinot Noir e 60% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2014 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 50 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne Paul Hazard Cuvée Clémentine Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2015. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne Paul Hazard Cuvée Ô Féminin Brut
Assemblaggio: 15% Chardonnay, 60% Pinot Noir e 25% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2014 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 50 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5 g/L.
Champagne Paul Hazard Cuvée Rosé Brut
Assemblaggio: 25% Chardonnay, 48% Pinot Noir e 27% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée prodotta in bianco viene aggiunta una percentuale di Coteaux Rouge champenois vinificato in rosso. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Paul Hazard Cuvée Urbain Brut
Assemblaggio: 65% Pinot Noir e 35% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.

La Maison Hazard è soprattutto un’azienda agricola a conduzione familiare, che secondo la storia fu il rifugio di Jean de La Fontaine nel XVII secolo, dove scrisse una delle sue famose favole “Le Coche et La Mouche”. Su una delle pietre della fattoria è inciso “1760”, data da quando la famiglia Hazard vive al 5 posto Gaucher a Châtillon-sur-Marne. Famiglia di allevatori, coltivatori e produttori di cereali, dedita alla sua proprietà di generazione in generazione, ha perpetuato il suo know-how e il suo amore per la terra, gli animali e l’ambiente. Nel 1970, la famiglia iniziò a piantare le viti nei loro terreni agricoli passati sotto la denominazione Champagne. Nel 1986, i figli e i nipoti, Philippe e Frédéric, hanno rivendicato le terre di famiglia e hanno continuato ciò che i genitori e i nonni avevano iniziato. Ma la crisi del 1990, con il divieto di impianto sui pendii Champenois per un periodo di 10 anni, ha impedito lo sviluppo del vigneto. Per questo è solo dal 2008 che i fratelli hanno iniziato a commercializzare il loro Champagne, denominato “Champagne Paul Hazard”, in omaggio al nonno, scomparso nel 1992.

Lascia un commento o suggerisci una modifica