Paul Berthelot

Published on Luglio 19, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Gennaio 12, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 1172 times

Champagne_Paul_Berthelot_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

N. M.

Champagne Paul Berthelot

Société à Responsabilité Limitée Paul Berthelot

Arnauld Estelle e Valérie Berthelot
Avenue du Général Leclerc 889

TÉL : 03.26.55.23.83 – FAX : 03.26.54.36.31

51530 Dizy

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: circa 16,00 situati in numerose parcelle posizionate nei dintorni di Dizy e Avenay-Val d’Or, villaggi classificati Premier Cru, e di Ay, villaggio Grand Cru della Vallée de la Marne.

Approvvigionamenti delle uve: da vigneti di proprietà, récoltants e cooperative.

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 150.000
 
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Paul Berthelot

Champagne Paul Berthelot Cuvée de Réserve Brut
Assemblaggio: 20% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 con l’aggiunta di una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueuer: 9 g/L.
Champagne Paul Berthelot Cuvée Èminence Brut Premier Cru
Assemblaggio: 30%Chardonnay e 70% Pinot Noir, entrambi da parcelle di vigneto con età media di 30 anni, della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Paul Berthelot Cuvée Extra-Brut Premier Cru
Assemblaggio: 40%Chardonnay e 60% Pinot Noir, entrambi da parcelle di vigneto con età media di 30 anni, della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4,5 g/L.
Champagne Paul Berthelot Cuvée Rosé Brut
Assemblaggio: 25% Chardonnay e 65% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 15% di Coteaux rouge champenois vinificato in rosso. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Paul Berthelot Cuvée Rosé Ice Sauve Royale
Assemblaggio: 25% Chardonnay e 65% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 15% di Coteaux rouge champenois vinificato in rosso. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 40 g/L.
Champagne Paul Berthelot Cuvée Blason d’Or Brut Grand Cru
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% tra Pinot Noir, entrambi raccolti in una parcella di Ay con viti di oltre 50 anni d’età, della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Paul Berthelot Cuvée Libertine Blanc de Noirs Extra-Brut Premier Cru
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier raccolti in tre diverse parcelle, posizionate ognuna a Dizy, Avenay-Val d’Ore Hautvillers, tutti della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di Pinot Meunier di riserva di vendemmie precedenti. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne Paul Berthelot Cuvée La Marquise Blanc de Blancs Extra-Brut Premier Cru
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolto nella sola parcella “les Grains d’Argent” situata nel comune di Dizy, della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica, della durata di alcuni mesi, viene svolta in barriques. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 2 g/L.
Champagne Paul Berthelot Cuvée du Centenaire Brut Millésime 2008
Assemblaggio: 70% Chardonnay e 30% Pinot Noir, raccolti nelle parcelle di Ay e di Dizy, entrambe con età media superiore a 40 anni d’età, della vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 108 mesi di soggiorno sui lieviti e e almeno 9-12 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5 g/L.
Champagne Paul Berthelot Cuvée Général Patton Extra-Brut
Champagne Paul Berthelot Cuvée Général Patton Brut Nature
Champagne Paul Berthelot Cuvée Le Kool Brut

Emile e Georges Berthelot erano vignerons a Dizy, commune della Vallée de la Marne, già verso la fine del 19° secolo. Negli anni successivi i due fratelli iniziarono l’elaborazione e la commercializzazione della loro gamma di Champagne. Fu però Paul Berthelot, figlio di Georges, a sviluppare notevolmente il commercio degli Champagne prodotti sino a trasformare l’azienda da Récoltant-Manipulant a Maison de Négoce. Di seguito le successe il figlio Jacques ed attualmente il nipote Arnauld, figlio di Jacques e rappresentante la quinta generazione dei Berthelot, coadiuvato dalla sorella Estelle e dalla moglie Valérie.

Lascia un commento o suggerisci una modifica