R. M. (vigneron indépendant)
Champagne Patrice Guay
Patrice Guay
Rue de bel Air 15
TÉL : 03.26.57.67.66
51700 Festigny
Ettari vitati coltivati di proprietà: circa 7,00 suddivisi in diverse parcelle posizionate nei dintorni di Festigny, villaggio sulla riva sinistra della Vallée de la Marne.
Vitigni: 25% Chardonnay, 5% Pinot Noir e 70% Pinot Meunier.
LA GAMMA DEI VINI
- Champagne Patrice Guay
- Champagne Guay-Quignot
Champagne Patrice Guay Cuvée Tradition Brut
Assemblaggio: 25% Chardonnay e 75% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2017 con l’aggiunta di una percentuale del 25% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Patrice Guay Cuvée Brut Rosé
Assemblaggio: 25% Chardonnay, 5% Pinot Noir e 70% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2017 con l’aggiunta di una percentuale del 25% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Il 10% del Pinot Meunier viene vinificato a parte in rosso ed aggiunto alla Cuvée prodotta in bianco. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Patrice Guay Cuvée Mont-Aulin Brut Millésime 2016
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier raccolto nella parcella del Mont-Aulin, della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Guay-Quignot Cuvée Brut Nature
Assemblaggio: 25% Chardonnay e 75% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2017 con l’aggiunta di una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Guay-Quignot Cuvée Prestige Brut
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2014 con l’aggiunta di una percentuale del 25% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Prima tappatura in sughero e remuage sui classici pupitre. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement che, in questa cuvée, viene fatto alla volé.
Tutto inizia quando Henri Joly, antenato di Patrice, coadiuvato dal cognato Alfred Godinat, nel 1930 istallano il loro pressoir ed iniziano a vinificare in proprio il loro raccolto. Da quel momento quattro generazioni hanno contribuito alla crescita dell’azienda vitivinicola familiare. Nel 2000 è stato istallato un nuovo pressoir e nel 2005 ne è stato aggiunto un altro.
Lascia un commento o suggerisci una modifica