Pascal Mazet

Published on Luglio 23, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Gennaio 4, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 1193 times

Champagne_PascaL_ Mazet_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. M.

Champagne Pascal Mazet

S.C.E.V. Mazet

Pascal Mazet

Rue des Carrières 8

TÉL : 03.26.03.41.13 – FAX : 03.26.03.41.74

51500 Chigny-les-Roses

Ettari vitati coltivati di proprietà : circa 3,00 frammentati in diverse parcelle nei dintorni di Chigny-les-Roses, Ludes e Ambonnay villaggi rispettivamente Premier Cru e Grand Cru della Montagne de Reims.

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 50.000

LA GAMMA DEI VINI
Champagne Pascal Mazet
 
Champagne Pascal Mazet Cuvée Nature Premier Cru
Assemblaggio: 30% Chardonnay, 28% Pinot Noir e 42% Pinot Meunier, tutti raccolti nelle parcelle Premier Cru della proprietà in conversione biologica, della vendemmia 2010 con l’aggiunta di una percentuale del 55% di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in barriques con il metodo solera. La fermentazione alcolica dello Chardonnay e del Pinot Noir viene svolta in acciaio. La fermentazione alcolica del Pinot Meunier viene svolta in legno. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne Pascal Mazet Extra-Brut Cuvée Exception Premier Cru Blanc de Noirs
Assemblaggio: 50% Pinot Noir raccolti nelle parcelle Grand Cru di Ambonnay e 50% Pinot Meunier raccolti nelle parcelle Premier Cru di Ludes, entrambi della vendemmia 2013 con l’aggiunta di una percentuale del 50% di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in foudres. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Passaggio della cuvée in foudres per 24 mesi. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/L.
Champagne Pascal Mazet Brut Cuvée Unique Premier Cru
Assemblaggio: 30% Chardonnay, 28% Pinot Noir e 42% Pinot Meunier, tutti raccolti nelle parcelle Premier Cru riconvertite a coltura biologica, della vendemmia 2012 con l’aggiunta di una percentuale del 40% di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in barriques con il metodo solera. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Passaggio della cuvée in foudres per 12 mesi. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Pascal Mazet Brut Cuvée Empreinte Premier Cru
Assemblaggio: 30% Chardonnay, 28% Pinot Noir e 42% Pinot Meunier, tutti raccolti nelle prime parcelle Premier Cru riconvertite a coltura biologica nel 2012, della vendemmia 2010 con l’aggiunta di una percentuale del 45% di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in barriques con il metodo solera. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Pascal Mazet Brut Millésime 2008 Premier Cru
Assemblaggio: 1/3 Chardonnay, 1/3 Pinot Noir e 1/3 Pinot Meunier, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica dello Pinot Meunier e del Pinot Noir viene svolta in acciaio. La fermentazione alcolica dello Chardonnay viene svolta in legno e mantenuta per nove mesi sulle fecce in barriques. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Passaggio della cuvée in foudres per 24 mesi. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Pascal Mazet Brut Cuvée Originel Premier Cru
Assemblaggio: 35% Chardonnay, 15% Pinot Noir, 35% Pinot Blanc e 15% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2012 con l’aggiunta di una percentuale del 45% di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in barriques con il metodo solera. La fermentazione alcolica viene svolta sulle fecce in barriques per nove mesi. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Pascal Mazet Brut Rosé Cuvée Desirée Premier Cru
Assemblaggio: 30% Chardonnay e 80% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2011 con l’aggiunta di una percentuale del 50% di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in foudres. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 7% di Coteaux champenois vinificato in rosso. Minimo 96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Pascal Mazet Brut Tradition Premier Cru
Assemblaggio: 30% Chardonnay, 28% Pinot Noir e 42% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2014 con l’aggiunta di una percentuale del 45% di vini di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in barriques con il metodo solera. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio.  La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.

Lo champagne di Pascal Mazert nacque nel 1981 dopo il matrimonio di Catherine, figlia di un viticoltore di champagne con il figlio di un contadino della Montagna di Reims, Pascal Mazet. Insieme, daranno vita a una piccola azienda di famiglia nel piccolo villaggio di Chigny-les-Roses, nel cuore della montagna Reims.

Lascia un commento o suggerisci una modifica