Nowack

Published on Luglio 24, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Dicembre 28, 2020

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 1274 times

Champagne_Nowack_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. M. (vigneron indépendant)

Champagne Nowack
Frédéric e Flavien Nowack

Rue Bailly 10

TÉL : 03.26.58.02.69 – FAX : 03.26.58.39.62
51700 Vandières

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 12,00 frazionati sulla Rive Droite della Vallée de la Marne.
 
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Nowack
 
I vini di Frédéric Nowack
Champagne Nowack Brut Carte d’Or
Assemblaggio: 1/3 Chardonnay, 1/3 Pinot Noir e 1/3 Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva delle vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. 20 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Nowack Demi-Sec Carte d’Or
Assemblaggio: 1/3 Chardonnay, 1/3 Pinot Noir e 1/3 Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva delle vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. 20 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Nowack Brut Rosé Carte d’Or
Assemblaggio: 10% Chardonnay e 90% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva delle vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Coteaux Rouge vinificato in rosso. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Nowack Brut Carte d’Or Grande Cuvée Laurine
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2016 con l’aggiunta di una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Nowack Brut Cuvée Belle Note
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2013 con l’aggiunta di una percentuale di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Nowack Brut Carte d’Or Réserve
Assemblaggio: 1/3 Chardonnay, 1/3 Pinot Noir e 1/3 Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
I vini di Flavien Nowack
Champagne Domaine Nowack Cru d’Origine Vandières Extra-Brut
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2013. La fermentazione alcolica con lieviti naturali viene svolta in barriques. Nessuna filtrazione. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Sboccatura à la volée su tappo in sughero. Dosaggio della liqueur: 2,5 g/L. le bottiglie prodotte di questa vendemmia sono state 311.
Champagne Domaine Nowack Cru d’Origine Châtillon-sur-Marne Extra-Brut
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier della vendemmia 2014. La fermentazione alcolica con lieviti naturali viene svolta in barriques. Nessuna filtrazione. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Sboccatura à la volée su tappo in sughero. Dosaggio della liqueur: 2,3 g/L. le bottiglie prodotte di questa vendemmia sono state 411.
Les Bauchets Champagne Extra-Brut Domaine Nowack
Assemblaggio: 100% Pinot Noir raccolto nella sola parcella chiamata Les Bauchets e piantata nel 1983 nei dintorni di Vandières, della vendemmia 2014. La fermentazione alcolica con lieviti naturali viene svolta in parte in acciaio e in parte in barriques. Nessuna filtrazione. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 2,5 g/L.
La Tuilerie ChampagneExtra-Brut Domaine Nowack
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolto nella sola parcella chiamata La Tuilerie situata nei dintorni di Vandières, della vendemmia 2014. La fermentazione alcolica con lieviti naturali viene svolta in parte in acciaio e in parte in barriques. Nessuna filtrazione. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 2,5 g/L.
La Fontinette ChampagneExtra-Brut Domaine Nowack
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier raccolto nella sola parcella chiamata La Fontinette e piantata nel 1965 nei dintorni di Châtillon-sur-Marne, della vendemmia 2015. La fermentazione alcolica con lieviti naturali viene svolta in parte in acciaio e in parte in barriques. Nessuna filtrazione. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 30 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 2,5 g/L.

Champagne_Nowack2_Ezio_Falconi_wikichampagne.com
Jean-Baptiste Nowack, originario della Boemia, deposita i suoi bagagli in Champagne e si stabilisce sulla riva destra della Valle della Marna nel piccolo villaggio di Vandières, il cui nome significa “dare vino” Pierre-Ferdinand, figlio di Jean-Baptiste, rileva l’azienda di famiglia che forma e cuoce i mattoni, le tegole e le pipe per fontane contrassegnate con il nome di Nowack vendute in tutta la valle. Si occupa anche di un piccolo appezzamento di viti che ha ereditato dalla madre. Ferdinand, nipote di Pierre-Ferdinand, rileva gli appezzamenti di suo padre ed è appassionato della vite. Aveva quasi 30 anni quando la fillossera distrusse i vigneti della Champagne. Attraverso il duro lavoro, ha ricostruito la sua vigna ed è diventato un vignaiolo di talento. Nel 1930 ha ricevuto il Merito Agrario. È il primo Nowack a prendere il titolo di enologo. Molto presto, ha instillato la sua passione per la vigna nel figlio Fernand. A poco a poco, ha trasmesso i segreti del suo know-how e della sua eredità. Fernand, un enologo riconosciuto, è stato premiato per due anni consecutivi al Concours Général Agricole de Paris nel 1935 e 1936 per il suo vino commercializzato con il nome di Vin Nature de la Champagne, un rosso Coteaux Champenois 100% miller. La storia si ripete e il figlio Bernard attraversa la felice trasformazione degli anni Sessanta e si adatta al nuovo mercato aumentando il numero di annate che permettono di consolidare le fondamenta e ampliare la Nowack House. La storia continua nel presente con Frédéric e Flavien per i quali la passione per la vigna, il gusto dell’uva, l’amore per il paesaggio e per la terra sono alla base della loro personalità.

Lascia un commento o suggerisci una modifica