R. M.
Champagne Nominé-Renard
S. A. Nominé-Renard
Claude e Simon Nominé
Rue vigne 32
L’Abbesse
TÉL : 03.26.52.82.60 – FAX : 03.26.52.84.05
51270 Villevenard
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 20,00 suddivisi in 30 parcelle posizionate nella Vallée de la Marne, nella Montagne de Reims e nel Sézannaise (Villevenard, Etoges, Broyes, Allemant, Charly sur Marne, Passy Grigny).
Vitigni : 40% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 30% Pinot Meunier.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 100.000
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Nominé-Renard
Champagne Nominé-Renard Brut Nominé
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 30% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 25% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 30 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 10 g/L.
Champagne Nominé-Renard Brut Rosé
Assemblaggio: 45% Chardonnay, 10% Pinot Noir e 45% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale del 25% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. La percentuale di Pinot Noir viene vinificato in rosso ed aggiunto alla Cuvée bianca. Minimo 18 mesi di soggiorno sui lieviti e 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 11 g/L.
Champagne Nominé-Renard Brut Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle cinque parcelle chiamate Le Four à Chaux, Le Petit Val, Macheret, Tout y Brûle, Les Clos Prieur, situate nei dintorni dei villaggi di Etoges, Villevenard e Allemant, tutti della vendemmia 2014uniti ad una percentuale del 35% di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 12 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Champagne Nominé-Renard Brut Blanc de Noirs
Assemblaggio: 100% Pinot Noir raccolto nella parcella Les Hauts de la Fontaine situata nei dintorni di Villevenard della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale del 25% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 18 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 10 g/L.
Champagne Nominé-Renard Demi-Sec
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 30% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 25% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 30 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 34 g/L.
Champagne Nominé-Renard Brut Special Club Brut Millésime 2013
Assemblaggio: 45% Chardonnay, 25% Pinot Noir e 30% Pinot Meunier, raccolti nei vigneti di Villevenard, Etoges, Allemant e Broyes,tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L. Le bottiglie prodotte di questa vendemmia sono state 5000.
Azienda vitivinicola da cinque generazioni.
Lascia un commento o suggerisci una modifica