R. M.
Champagne Nicolas Maillart
S. C. E. V. Champagne Maillart
Nicolas Maillart
Rue de Villers aux Noeuds 11-13
TÉL : 03.26.49.77.89 – FAX : 03.26.49.24.79
51500 Ecueil
Ettari vitati coltivati di proprietà : 8,50 frazionati il tre villaggi della Montagne de Reims. Nel territorio di Bouzy, classificato Grand Cru, troviamo un unico appezzamento di 1,00 ettaro piantato il 70% a Pinot Noir e il 30% a Chardonnay. Nel territorio di Ecueil, classificato Premier Cru troviamo 17 parcelle per complessivi 3,00 ettari piantati il 65% Pinot Noir e il 35% Chardonnay. Nel territorio di Villers Allerand troviamo diverse parcelle per complessivi 4,50 ettari piantati l’85% a Pinot Noir e il 15% a Chardonnay.
Vitigni : 25% Chardonnay e 75% Pinot Noir.
Bottiglie commercializzate: 100.000
LA GAMMA DEI VINI
- Champagne Nicolas Maillart
- Champagne M. Maillart
- Champagne Éric Philippe
Champagne Nicolas Maillart Brut Platine Premier Cru
Assemblaggio: 20% Chardonnay e 80% Pinot Noir, entrambi raccolti nei vigneti di Ecueil, Villers Allerand e Bouzy, esclusivamente Premier e Grand Cru,della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva di vendemmie precedenti, mantenuti in barriques. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne Nicolas Maillart Brut Grand Cru Rosé
Assemblaggio: 40% Chardonnay e 60% Pinot Noir, entrambi raccolti nelle vecchie parcelle di Bouzy, classificate Grand Cru, della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva di vendemmie precedenti, mantenuti in barriques. Il Pinot Noir subire il ciclo fermentativo in parte in legno e parte in acciaio. Segue l’unione con la percentuale di Chardonnay vinificata in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 7% di Pinot Noir vinificato in rosso. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 2 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne Nicolas Maillart Extra-Brut Premier Cru
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi raccolti nei vigneti di Villers Allerand Premier Cru, Ecueil Premier Cru e Bouzy Grand Cru, della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva di vendemmie precedenti, mantenuti in barriques. La fermentazione alcolica viene svolta sia in acciaio sia in barriques. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 3 g/L.
Champagne Nicolas Maillart Brut Millésime 2012 Premier Cru
Assemblaggio: 45% Chardonnay e 55% Pinot Noir, entrambi raccolti nei vigneti di Ecueil Premier Cru e Bouzy Grand Cru, della vendemmia succitata. Il 60% della fermentazione alcolica viene svolta in barriques mentre il restante 40%, viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/L.
Champagne Nicolas Maillart Montchenot Premier Cru Brut
Assemblaggio: 85% Pinot Noir e 15% Pinot Meunier, entrambi raccolti nei vigneti della frazione di Montchenot nel comune di Villers Allerand Premier Cru, dellavendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 20% dei due vini della vendemmia 2015. Il 50% della fermentazione alcolica sulle fecce della durata di 8 mesi viene svolta in barriques, mentre la restante percentuale viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/L.
Champagne Nicolas Maillart Les Loges Premier Cru Brut Nature
Assemblaggio: 100% Pinot Noir raccolti nella parcella Les Loges a Villers Allerand Premier Cru, dellavendemmia 2018. La fermentazione alcolica sulle fecce della durata di 8 mesi viene svolta completamente in barriques senza solfiti. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 18 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne Nicolas Maillart Mont Martin Premier Cru Brut Nature Millésime 2015
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier raccolti nei vigneti di 1,8 ettari di Mont Martin a Villers Allerand Premier Cru, dellavendemmia succitata. La fermentazione alcolica sulle fecce della durata di 8 mesi viene svolta completamente in barriques. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne Nicolas Maillart Jolivettes Grand Cru Extra-Brut Millésime 2015
Assemblaggio: 100% Pinot Noir raccolti nei vigneti di 0,6 ettari di Jolivettes nel territorio di Bouzy Grand Cru, dellavendemmia succitata. La fermentazione alcolica sulle fecce della durata di 8 mesi viene svolta completamente in barriques. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 1 g/L.
Champagne Nicolas Maillart Les Chaillots Gillis Premier Cru Brut Nature Millésime 2012
Assemblaggio : 100% Chardonnay raccolti nelle due parcelle piantumate nel 1963 “Chaillots e Gillis »a Ecueil Premier Cru della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica, della durata di 6 mesi, utilizzando un continuo batonnage del mosto, viene svolta sia in barriques sia in acciaio. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne Nicolas Maillart Les Francs de Pied Premier Cru Brut Nature Millésime 2012
Assemblaggio : 100% Pinot Noir, della vendemmia succitata, proveniente dalla parcella di Ecueil, piantata nel 1973 con viti di Pinot Noir a piede franco, dopo una selezione massale di pianta prefillossera. La fermentazione alcolica, della durata di 6 mesi, utilizzando un continuo batonnage del mosto, viene svolta in barriques. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne Éric Philippe Les Trois Fils Extra-Brut Premier Cru
Assemblaggio: 20% Chardonnay e 80% Pinot Noir, entrambi raccolti nei vigneti di Ecueil, Villers Allerand e Bouzy, esclusivamente Premier e Grand Cru,della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva di vendemmie precedenti, mantenuti in barriques. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 2 g/L.
Champagne Éric Philippe Les Trois Fils Brut Rosè Grand Cru
Assemblaggio: 20% Chardonnay e 80% Pinot Noir, entrambi raccolti nei vigneti di Bouzy, della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva di vendemmie precedenti, mantenuti in barriques. Sosta delle bucce nei mosti per 52 ore prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/L.
Champagne Éric Philippe Les Trois Fils Extra-Brut Premier Cru Millésime 2012
Assemblaggio: 45% Chardonnay e 55% Pinot Noir, entrambi raccolti nei vigneti di Ecueil Premier Cru e Bouzy Grand Cru, della vendemmia succitata. Il 60% della fermentazione alcolica viene svolta in barriques mentre il restante 40%, viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/L.
La tradizione dei Maillart vignerons risale al 1753 quando gli antenati degli attuali conduttori, lavoravano le vigne in quel di Chamery. Alcuni scritti fanno risalire l’attività al 1533 con Pierre Maillart. Oggi Nicolas Maillart, rappresentante della nona generazione, dopo gli studi in enologia, dal 2003 succedendo al padre Michel, titolare dal 1965, è il responsabile della conduzione dell’azienda vitivinicola familiare.
Lascia un commento o suggerisci una modifica