Morel

Published on Luglio 24, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Dicembre 12, 2020

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 1134 times

Champagne_Morel_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. M. (vigneron indépendant)

Champagne Morel
Pascal Morel
Rue Général de Gaulle 93

TÉL : 03.25.29.10.88 – FAX : 03.25.29.66.72

10340 Les Riceys

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 7,50 suddivisi in diverse parcelle sparse nell’Aube. Età media dei vigneti: 30 anni.

Vitigni: Chardonnay 1,00 ettaro e Pinot Noir 6,50 ettari.

LA GAMMA DEI VINI
Champagne Morel

Champagne Morel Brut Réserve
Assemblaggio: 10% Chardonnay e 90% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Morel L’Extra
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale del 30% di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4 g/L.
Champagne Morel L’Exquis
Assemblaggio: 10% Chardonnay e 90% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 14 g/L.
Champagne Morel Pur Rosé
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 30% di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. Macerazione delle bucce nei mosti prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne Morel Père et Fils Brut Millésime 2012
Assemblaggio: 30% Chardonnay e 70% Pinot Noir, entrambi raccolti nelle più vecchie vigne della proprietà, della vendemmia selezionata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Morel Brut Cuvée Gabriel
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2012 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. Il 30% della fermentazione alcolica viene svolta in barriques sulle fecce per 6/7 mesi e il 70% è svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.

Azienda vitivinicola familiare da più generazioni. G. Morel inizia la produzione del famoso Pinot Rosé des Riceys verso la metà del 1850. Albert Morel nel 1934 vince una medaglia d’oro per la qualità del suo Rosé des Riceys. Nel 1976 Pascal Morel sposa Liliane Piot, proveniente da una famiglia di vignerons di Les Riceys, insieme uniscono i loro patrimoni viticoli e fondano la società Morel-Piot. Nel 1987 Pascal, unitamente alla produzione del Rosé des Riceys, inizia la produzione e la commercializzazione della sua gamma di Champagne. Nel 2005 l’azienda si dota di una nuova cantina di vinificazione. Nel 2016 entrano a far parte dello staff dell’azienda Emilie e Simon Morel, ultima generazione della famiglia.

Lascia un commento o suggerisci una modifica