Monmarthe

Published on Luglio 24, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Dicembre 10, 2020

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 1603 times

Champagne_Monmarthe_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. M. (vigneron indépendant)

Champagne Monmarthe

S.A. Monmarthe

Jean-Guy Monmarthe

Rue Victor Hugo 38

TÉL : 03.26.61.10.99 – FAX : 03.26.61.12.67
51500 Ludes

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 17,00 di cui 15,00 nei dintorni di Ludes e gli altri 2 ettari nei dintorni di Taissy, villaggi classificati entrambi Premier Cru della Montagne de Reims, per un totale di 22 parcelle-

Vitigni : 35% Chardonnay, 35% Pinot Noir e 30%Pinot Meunier.

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 160.000

LA GAMMA DEI VINI
Champagne Monmarthe

Champagne Monmarthe Brut Secret de Famille
Assemblaggio: 20% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2017 con l’aggiunta di una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Champagne Monmarthe Brut Privilége
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di tre annate differenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Champagne Monmarthe Demi-Sec Douceur de Bulles
Assemblaggio: 20% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di tre vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 35 g/L.
Champagne Monmarthe Brut Premier Cru Millésime 2012
Assemblaggio: 60% Chardonnay e 40% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Champagne Monmarthe Brut Premier Cru Millésime 2013 Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nelle due più vecchie parcelle della proprietà denminate “Mont Joyeux” e “Champ Richard” nel territorio di Ludes, della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Monmarthe Coup de Coeur Extra-Brut Premier Cru
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi raccolti nei vigneti più vecchi dell’azienda, della vendemmia 2005 uniti ad una percentuale di vini di riserva di tre annate differenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 3 g/L.
Champagne Monmarthe Brut Rosé de Ludes
Assemblaggio: 20% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di vini di riserva di tre annate differenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca ottenuta viene aggiunta una percentuale del 10% di Coteau rouge champenois vinificato in rosso della medesima vendemmia. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.

Dal 1737, quando il capostipite Jean faceva il trasportatore di vino in barili, la famiglia Monmarthe possedeva vigneti nella regione dello Champagne e vendeva uve alle grandi maison della zona. Nel 1930 Ernest Monmarthe decise di fondare un’azienda vinicola propria, la maison de Champagne Monmarthe, e da allora la famiglia ha sempre mantenuto la residenza e ha svolto la propria attività nel villaggio d’origine di Ludes, situato nel cuore della Montagna di Reims. A seguito del matrimonio del figlio Léon Monmarthe con Anne Marie Cattier, anch’essa proprietaria di vigneti, nel 1935 la maison prese il nome di Montmarthe Cattier. Da una struttura prettamente artigianale, Léon e Anne Maríe portarono l’azienda a una struttura d’impresa vera a propria. Iniziarono a coltivare viti e il domaine si ingrandì rapidamente. All’inizio degli anni Sessanta, il figlio di Léon e Anne Marie, Jean-Guy, affiancò i genitori e iniziò a occuparsi attivamente della gestione dell’azienda, che venne ribattezzata Monmarthe et Fils. Con Guy e con sua moglie Annie si procedette a grandi ammodernamenti e a un importante sviluppo commerciale, con l’obiettivo di far conoscere lo Champagne Montmarthe a tutta la Francia. Dal 1990 le redini dell’Azienda sono nelle mani di Jean-Guy, figlio di Guy e Annie.

Lascia un commento o suggerisci una modifica