Michel Gentilhomme

Published on Luglio 29, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Dicembre 1, 2020

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 1283 times

Champagne_Michel_Gentilhomme_Ezio_Falconi_Wikichampagne.com

R. M.

Champagne Michel Gentilhomme

S.C.E.V. Michel Gentilhomme
Michel Gentilhomme

La Gentilommiere

Rue Jules Lobert 3

BP 64
TÉL : 03.26.55.69.08 – FAX : 03.26.54.61.77

51160 Ay

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 9,00 frazionati in diverse parcelle sparse in nove comuni nella Vallée de la Marne.
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Michel Gentilhomme
 
Champagne Michel Gentilhomme Brut Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2013 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Passaggio di diversi mesi di una parte della cuvée in barriques prima dell’imbottigliamento. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Michel Gentilhomme Brut Réserve
Assemblaggio: 45% Chardonnay, 15% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2014 uniti ad una percentuale di vini di riserva di altre vendemmie. La fermentazione alcolica viene svolta in foudres. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Michel Gentilhomme Brut Rosé
Assemblaggio: 20% Chardonnay e 80% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2014 uniti ad una percentuale di vini di riserva di altre vendemmie. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca ottenuta viene aggiunta una percentuale di Coteaux Champenois vinificato in rosso. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Michel Gentilhomme Brut Tradition
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2014 uniti ad una percentuale definita di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in barriques. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. La Cuvée staziona in barriques per alcuni mesi. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
 
Azienda vitivinicola familiare dal 1847.

Lascia un commento o suggerisci una modifica