R. M.
Champagne Michel Fagot
Olivier Fagot
Rue de Chigny 6
TÉL : 03.26.03.40.03 – FAX : 03.26.03.45.08
51500 Rilly-la-Montagne
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 15,00 suddivisi in 38 parcelle totali. 20 parcelle sono posizionate a Rilly-la-Montagne e Villers Allerand, villaggi Premiers Cru della Montagne de Reims mentre le altre 18 parcelle sono posizionate a Hermonville e Trigny, villaggi sul massif de Saint Thierry, microcosmo della Montagne de Reims.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 200.000.
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Michel Fagot
Champagne Michel Fagot Brut Tradition
Assemblaggio: 1/3 Chardonnay, 1/3 Pinot Noire 1/3 Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale definita di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica, della durata di 12 mesi, viene svolta in parte acciaio e in parte in foudres. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7,9 g/L.
Champagne Michel FagotBrut Rosé Premier Cru
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2010 uniti ad una percentuale definita di vini di riserva di vendemmie precedenti.La fermentazione alcolica, della durata di 12 mesi, viene svolta in parte acciaio e in parte in foudres. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca viene aggiunta una percentuale del 10% di Coteaux Rouge di Rilly-la-Montagne vinificato in rosso. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9,6 g/L.
Champagne Michel Fagot Brut Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2012 con l’aggiunta di una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica, della durata di 12 mesi, viene svolta in parte acciaio e in parte in foudres. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6,7 g/L
Champagne Michel Fagot Brut Millésime 2008 Premier Cru
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata.I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica, della durata di 12 mesi, viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5,6 g/L
Champagne Michel Fagot Brut Millésime 2006 Premier Cru
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata.I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica, della durata di 12 mesi, viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 144 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 3,4 g/L
Champagne Michel Fagot Brut Millésime 2004 Premier Cru
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata.I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica, della durata di 12 mesi, viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 14 anni di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L
Champagne Michel Fagot Brut Millésime 1999 Premier Cru
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata.I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica, della durata di 12 mesi, viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 16 anni di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4,5 g/L
Champagne Michel Fagot Brut Le Clos de Marzilly Sélection 2008
Assemblaggio : 100% Pinot Meunier raccolto nella parcella recintata Marzilly situata nel villaggio di Hermoville, della vendemmia succitata.I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica, della durata di 12 mesi, viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7,9 g/L
Champagne Michel FagotBrut Sélection de Clos Millésime 2004 Premier Cru
Assemblaggio: 60% Chardonnay e 40% Pinot Noir, entrambi raccolti esclusivamente nelle tre parcelle di vigne vecchie situate a Rilly-la-Montagne, entrambi della vendemmia succitata.I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 14 anni di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 4,5 g/L
Champagne Michel Fagot Cuvée Sec
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 30% Pinot Noire 30% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2014 uniti ad una percentuale definita di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica, della durata di 12 mesi, viene svolta in parte acciaio e in parte in foudres. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 28 g/L.
Fu De Pierre-Gustave Fagot, mercante di vini che decise, alla metà del 1870, di abitare a Rilly-la-Montagne. A questi seguì Jules Jean-Baptiste Fagot che nel 1900 decise di acquistare dei vigneti nei dintorni del villaggio natio. A lui successe Adrien Fagot, uno dei primi Récoltants-Manipulants della storia dello Champagne. Michel Fagot, figlio di Adrien, diede il nome alla gamma di Champagne della Casa. Attualmente la gestione è nelle mani di Olivier, l’ultima generazione dei Fagot.
Lascia un commento o suggerisci una modifica