N. M.
Champagne Michel Dervin
S. A. S. Champagne Michel Dervin
Michel Dervin
Ruote de Belval
TÉL : 03.26.58.15.22
51480 Cuchery
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 7,80 divisi in differenti parcelle posizionate a Cuchery, Damery, Reuil e Chapelle Monthadon, villaggi sulla Rive Droite della Vallée de la Marne. L’azienda acquista partite di Chardonnay da alcuni viticoltori di Pierry.
Approvvigionamenti delle uve: da vigneti di proprietà e récoltants sotto contratto.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 50.000
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Michel Dervin
Champagne Michel Dervin Brut Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 10 g/L.
Champagne Michel Dervin Brut Blanc de Noirs
Assemblaggio: 40% Pinot Noir e 60% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2016 con l’aggiunta di una percentuale vini di riserva di vendemmie precedenti. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 10 g/L.
Champagne Michel Dervin Brut Cuvée Céchel
Assemblaggio: 25% Chardonnay e 75% Pinot Noir e Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 con l’aggiunta di una percentuale vini di riserva di vendemmie precedenti. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9,5 g/L.
Champagne Gabin Michel Dervin Extra-Brut 100% Meunier
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di Pinot Meunier di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 36 a 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 2,1 g/L.
Champagne Michel Dervin Brut Millésime 2015
Assemblaggio: 60% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne Michel Dervin Brut Rosé
Assemblaggio: 40% Pinot Noir e 60% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2016 con l’aggiunta di una percentuale vini di riserva di vendemmie precedenti. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 12& di Coteaux rouge champenois. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 10 g/L.
Maison de Négoce fondata nel 1983 che prende il nome e cognome del fondatore.
Lascia un commento o suggerisci una modifica