R. M.
Champagne Maxime Toubart
Tony et Maxime Toubart
Rue de la Hutte 28
TÉL : 03.26.43.14.94
L’Huit
51210 Le Breuil
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Maxime Toubart
Champagne Maxime Toubart Brut Tradition
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 15% Pinot Noir e 45% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Maxime Toubart Brut Rosé
Assemblaggio: 34% Chardonnay, 14% Pinot Noir e 52% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 37% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale dell’11 di Coteaux Rouge champenois vinificato in rosso. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Maxime Toubart Demi-Sec
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 15% Pinot Noir e 45% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Maxime Toubart Brut Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Maxime Toubart Brut Blanc de Blancs Millèsime 2009
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia succitata La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Maxime Toubart Brut Millèsime 2012
Assemblaggio: 60% Chardonnay, 26% Pinot Noir e 14% Pinot Meunier, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Maxime Toubart Brut Pur Meunier
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di Pinot Meunier di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Maxime Toubart Brut Réserve
Assemblaggio: 43% Chardonnay, 22% Pinot Noir e 35% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale del 55% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8,1 g/L.
Le prime vigne sono state piantate nel 1930 e solo nel 1989 nasce il marchio Tony Toubart. La forza di questa Maison è l’amore per la terra e la qualità dei loro vitigni. Ad ogni vendemmia Maxime Toubart e suo padre controllano con grande attenzione tutti grappoli affinché possano ottenere la bellissima freschezza e mineralità delle loro varie Cuvée. Dal 2010 riprende le redini della Maison Maxime Toubart che apporta una grande esperienza gustativa e sviluppa il suo proprio marchio. Maxime è molto apprezzato nella zona e ricopre il ruolo di Presidente del Syndicat Général des Vignerons de la Champagne.
Lascia un commento o suggerisci una modifica