Louis Dubrince

Published on Agosto 7, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Agosto 7, 2013

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 0 (0 votes)

This article have been viewed 990 times

N. M.

Champagne Louis Dubrince

Pressoir de France

S. A. R. L. Lallement-Dubois

Myriam Lallement et Nicolas Dubois
Rue de Savigny 3

TÉL : 03.26.83.90.95 – FAX : 03.26.83.00.53

51170 Farevolles et Coemy

 

Ettari vitati coltivati totali di proprietà e in affitto: 50,00 suddivisi in numerose parcelle posizionate in sei villaggi champenois.

 

Approvvigionamenti delle uve: da vigneti di proprietà, récoltants e cooperative.

 

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 100.000

 

LA GAMMA DEI VINI

  • Champagne Louis Dubrince
  • Champagne François Dubois
  • Champagne Alexandre Merlin

 

Champagne Louis Dubrince Brut Cuvée Classique

Assemblaggio: 20% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2009 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. 18 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Louis Dubrince Demi-Sec Cuvée Liquorée

Assemblaggio: 20% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2009 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. 18 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Louis Dubrince Brut Cuvée Elégante

Assemblaggio: 40% Chardonnay, 10% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2009 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. La percentuale di Pinot Noir viene vinificata in rosso ed unita alla Cuvée bianca prodotta. 18 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Louis Dubrince Brut Cuvée Patiente

Assemblaggio: 30% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2007 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Louis Dubrince Brut Cuvée Charmante

Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2006 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Louis Dubrince Brut Cuvée Exclusive Millésime 2004

Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

 

Champagne Alexandre Merlin Brut

Assemblaggio: 1/3 Chardonnay, 1/3 Pinot Noir e 1/3 Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2009 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. 18 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

 

Marchi di diverse linee di Champagne di proprietà del Pressoir de France, Società di trasformazione ed elaborazione fondata nel 1984. Al momento della sua costituzione l’azienda era dotata di un  pressoir Vaslin da 4.000 kg e una capacità della cuverie di 200 ettolitri, il tutto inserito in una struttura di 400 mq. La superficie vitata manipolata era di 7 ettari. Attualmente i pressoir sono 4 da 8000 kg e uno da 4.000 kg. La capacità della cuverie tocca i 10.000 ettolitri, l’imbottigliamento raggiunge la quota di un milione di bottiglie, il tutto inserito in una struttura di 4000 mq coperti. . Gli ettari vitati lavorati superano quota 110. Oltre al marchio Louis Dubrince, François Dubois, Nicolas Dubois e Alexandre Merlin, l’azienda elabora per conto di Yves Lallement la sua gamma di Champagne ed è in grado di lavorare le uve, produrre vini fermi, vendita sur lattes (vini spumantizzati da sboccare) e Champagnes finiti.

Lascia un commento o suggerisci una modifica