R. M. (vigneron indépendant)
Champagne Locret-Lachaud
S. A. R. L. Locret-Lachaud
Philippe & Charlotte Locret
Rue Saint Vincent 40
Le Point du Jour
TÉL : 03.26.59.40.20 – FAX : 03.26.59.40.92
51160 Hautvillers
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 13,00 frazionati e situati nei dintorni di Hautvillers, villaggio Premier Cru della Vallée de la Marne.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 100.000
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Locret-Lachaud
Champagne Locret-Lachaud Brut Cuvée Traditionnelle Premier Cru
Assemblaggio : 1/3 Chardonnay, 1/3 Pinot Noir e 1/3 Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale del 15% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 30 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Locret-Lachaud Demi-Sec Cuvée Traditionnelle Premier Cru
Assemblaggio : 1/3 Chardonnay, 1/3 Pinot Noir e 1/3 Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale del 15% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 30 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Locret-Lachaud Brut Cuvée Prestige Abbatiale Premier Cru
Assemblaggio : 50% Chardonnay 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 30 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Locret-Lachaud Brut Cuvée Spéciale Rosé Premier Cru
Assemblaggio : 1/3 Chardonnay, 1/3 Pinot Noir e 1/3 Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale del 15% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Alla Cuvée ottenuta viene aggiunta una percentuale del 17% di Pinot Noir vinificato in rosso. 30 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Locret-Lachaud Brut Premier Cru Millésime 2006
Assemblaggio : 1/3 Chardonnay, 1/3 Pinot Noir e 1/3 Pinot Meunier, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 30 a 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Fu l’antenato Gaston Locret che nel 1920 iniziò l’elaborazione e la commercializzazione delle sue prime Cuvée di Champagne. Al fondatore seguì nella gestione Jean-Emile Locret, suo figlio. Attualmente, alla conduzione dell’impresa familiare, troviamo Eric e Philippe, la terza generazione dei Locret.
Lascia un commento o suggerisci una modifica