R. M.
Champagne Lété-Vautrain
E. A. R. L. Lété-Vautrain
Ignace Baron
Rue Semars 11
Courteau
TÉL : 03.23.83.05.38 – FAX : 03.23.83.87.45
02400 Château-Thierry
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 8,00 situati nella zona ovest della Vallée de la Marne.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 62.000
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Lété-Vautrain
Champagne Lété-Vautrain Brut Traditionnel
Assemblaggio : 20% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 60% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale di vini di riserva di tre vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Lété-Vautrain Demi-Sec Traditionnel
Assemblaggio : 20% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 60% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale di vini di riserva di tre vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Lété-Vautrain Brut Grande Réserve
Assemblaggio : 20% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 60% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2006 uniti ad una percentuale di vini di riserva di tre vendemmie precedenti. . La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Lété-Vautrain Brut Rosé Royal
Assemblaggio : 10% Chardonnay, 50% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale di vini di riserva di tre vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca ottenuta viene aggiunta una percentuale di Pinot Noir vinificato in rosso. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Lété-Vautrain Brut Millésime 2005
Assemblaggio proporzionato dei tre vitigni tipici champenois, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Azienda vitivinicola familiare fondata alla fine degli anni ’60 da Robert Lété e da sua moglie Liliane Vautrain. Di seguito la gestione dell’impresa è passata nelle mani di Frédéric e Michèle Lété, figli della coppia di fondatori. Dal 2011 l’azienda è passata nelle mani di Ignace Baron, titolare della Baron-Fuenté, quotata Maison di Charly-sur-Marne.