R. M. (vigneron indépendant)
Champagne Le Gallais
S. C. E. A. Le Gallais
Hervé Le Gallais
Rue Maurice Gilbert 2
TÉL : 03.26.58.63.15
51480 Boursault
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: circa 4,00 suddivisi in sette parcelle posizionate sulla riva destra della Vallée de la Marne.
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Le Gallais
Champagne Le Gallais Le Manoir Brut
Assemblaggio: 15% Chardonnay, 35% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 36 a 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne Le Gallais Le Cèdres Brut Nature
Assemblaggio: 15% Chardonnay, 35% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 36 a 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne Le Gallais La Pavillonne Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 36 a 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne Le Gallais La Poètes Rosé de Saignée Brut
Assemblaggio: 50% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2019 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. Sosta di 18-24 ore delle bucce nel mosto prima della fase fermentativa. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 36 a 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne Le Gallais Millésime 2016 Extra-Brut
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 30% Pinot Meunier, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 2 g/L.
Nel 1927, Hachod Fringhian, nonno di Charlotte Morgain Le Gallais, acquistò la tenuta di Boursault, un tempo appartenuta a Madame Veuve Clicquot. Quest’ultima vi fece costruire il castello di Boursault nel 1843 e la sua pronipote, la duchessa di Uzès, vendette la tenuta nel 1913. Cinque generazioni dopo ancora una Le Gallais prese la gestione di una parte della tenuta. Dal 1998 Hervé Le Gallais, alla seconda generazione di Récoltant Manipulant gestisce le redini dell’impresa.
Lascia un commento o suggerisci una modifica