R. M.
Champagne Lapie-Longe
E. A. R. L. Lapie-Longe Champagne
Gérard Lapie
Grande Rue 20
TÉL : 03.26.67.99.13 – FAX : 03.26.64.14.17
51400 Billy-Le-Grand
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: circa 4,50 posizionati nei dintorni di Billy-Le-Grand, Ludes e Villedommange, villaggi nella Montagne de Reims.
Vitigni: 2,50 ettari a Chardonnay e 2,00 a Pinot Noir.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 15-18.000
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Lapie-Longe
Champagne Lapie-Longe Brut Tradition
Assemblaggio armonico dei tre vitigni tipici champenois, tutti della vendemmia 2009 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Lapie-Longe Brut Réserve
Assemblaggio armonico di Chardonnay e di Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Lapie-Longe Brut Rosè
Assemblaggio armonico dei tre vitigni tipici champenois, tutti della vendemmia 2009 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Coteaux Rouge champenois vinificato in rosso. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Lapie-Longe Brut Millésime 2006
Assemblaggio proporzionato dei tre vitigni tipici champenois, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Azienda vitivinicola familiare da tre generazioni. Solo una parte delle uve prodotte vengono trasformate nella gamma degli Champagne dall’azienda mentre la gran parte vengono cedute a tre diverse Maison de Nègoce.
Lascia un commento o suggerisci una modifica