R. M.
Champagne Philippe Lancelot
E. A. R. L. Lancelot-Wanner
Philippe Lancelot
Rue de la Garenne 155
TÉL : 03.26.57.58.95
51530 Cramant
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 4,50 frazionati nei dintorni di Cramant, Avize, Chouilly e Oiry, tutti villaggi Grand Cru della Côte des Blancs.
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Philippe Lancelot
Champagne Philippe Lancelot Les Bas de Saran Brut Nature
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti in tre parcelle nella località omonima posizionata tra i villaggi di Cramant, Chouilly e Oiry, tutti della vendemmia 2014.La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L. Le bottiglie prodotte di questa edizione sono state 3.561.
Champagne Philippe Lancelot Les Bas de Saran Extra-Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti in tre parcelle nella località omonima posizionata tra i villaggi di Cramant, Chouilly e Oiry, tutti della vendemmia 2008.La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 96 a 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 3 g/L. Le bottiglie prodotte di questa edizione sono state 6.048.
Champagne Philippe Lancelot Par Quatre Chemins Extra-Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti in quattro parcelle posizionate nei villaggi di Cramant, Avize, Chouilly e Oiry, tutti della vendemmia 2014.La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 3 g/L. Le bottiglie prodotte di questa edizione sono state 1.766.
Champagne Philippe Lancelot Rosé des Lys Extra-Brut
Assemblaggio: 95% Chardonnay raccolti in quattro parcelle posizionate nei villaggi di Cramant, Avize, Chouilly e Oirye 5% Pinot Noir, raccolti nel villaggio di Bouzy, Grand Cru della Montagne de Reims, entrambi della vendemmia 2008.La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. La percentuale di Pinot Noir viene vinificata in rosso ed aggiunta alla cuvée prodotta in bianco. Da 96 a 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 5 g/L. Le bottiglie prodotte di questa edizione sono state 3.093.
Champagne Philippe Lancelot Ivresse Brut Nature
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nella parcella Le Bateau a Cramant e nella parcella Le Fond du Bateau a Chouilly, tutti della vendemmia 2012.La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 84 a 108 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L. Le bottiglie prodotte di questa edizione sono state 450.
Champagne Philippe Lancelot Les Haut d’Epernay Millésime 2012 Brut Nature
Assemblaggio: 50% Chardonnay raccolti nella parcella Mont Jaillard a Cramant, 30% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, entrambi raccolti nella parcella Saint Antoine a Cumières, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L. Le bottiglie prodotte di questa edizione sono state 2000.
Champagne Philippe Lancelot Fine Fleur Millésime 2012 Brut Nature
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti in tre parcelle nella località omonima posizionata tra i villaggi di Cramant, Chouilly e Oiry, tutti della vendemmia succitata.La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 96 a 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L. Le bottiglie prodotte di questa edizione sono state 4.201.
I Lancelot-Wanner sono due vecchie famiglie di Cramant che, con l’unione, hanno formato il loro patrimonio viticolo e lanciato nel 1974 la linea di Champagne che porta, unitamente alla Y di Yves, il nome del conduttore, il cognome di ambedue le famiglie. Verso la metà del 2010 è subentrato Philippe Lancelot, figlio della coppia di fondatori, alla guida dell’impresa vitivinicola familiare. Dal suo insediamento ha iniziato da subito le pratiche biodinamiche su tutti gli appezzamenti viticoli ottenenendo, nel 2014, certificazione AB Ecocert e la certificazione Demeter nel 2015.
Lascia un commento o suggerisci una modifica