Lamblot

Published on Agosto 15, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Agosto 15, 2013

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 0 (0 votes)

This article have been viewed 1417 times

R. C.

Champagne Lamblot

Patrick et Caroline Lamblot

Rue Saint-Vincent 9
TÉL : 03.26.03.80.00 – FAX : 03.26.03.62.12

51390 Janvry

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 6,60 suddivisi in 43 parcelle posizionate in dieci differenti Cru della Montagne de Reims e della Vallèe de l’Ardre.

 

Approvvigionamenti delle uve: da vigneti di proprietà e da récoltants sotto contratto che lavorano circa 110 ettari di vigneti.

 

LA GAMMA DEI VINI

Champagne Lamblot

 

Champagne Lamblot Brut Tradition

Assemblaggio: 10% Pinot Noir e 90% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva di tre vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Lamblot Demi-Sec Tradition

Assemblaggio: 10% Pinot Noir e 90% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva di tre vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Lamblot Brut Sélection

Assemblaggio: 34% Chardonnay, 33% Pinot Noir e 33% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2007 in aggiunta ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Lamblot Brut Cuvée Caroline

Assemblaggio: 34% Chardonnay, 33% Pinot Noir e 33% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2006 in aggiunta ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Lamblot Brut Nature

Assemblaggio: 34% Chardonnay, 33% Pinot Noir e 33% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2005 in aggiunta ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Lamblot Brut Premier Cru

Assemblaggio: 20% Pinot Noir e 80% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2006 uniti ad una percentuale del 20% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Lamblot Brut Rosé

Assemblaggio: 15% Pinot Noir e 85% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Il 15% del Pinot Meunier viene vinificato a parte in rosso ed aggiunto alla Cuvée prodotta in bianco. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Lamblot Brut Blanc de Blancs

Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2006 in aggiunta ad una percentuale di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Lamblot Brut Millésime 2003

Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Lamblot Brut Millésime 2002

Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Lamblot Brut Cuvée René Lamblot Millésime 2002

Assemblaggio: 45% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 25% Pinot Meunier, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Le bottiglie prodotte di questa Cuvèe sono state 3.000.

 

Azienda viticola familiare da tredici generazioni. Fu René Lambrot negli anni ’30 del secolo scorso ad elaborare e commercializzare con il proprio nome la sua prima linea di Champagne. A lui succedette il figlio Patrick Lambrot ed attualmente  la gestione dell’azienda è nelle mani Alexandre, pro-nipote del primo produttore di Champagne della Maison. Lo champagne è prodotto in parte dalla Cooperativa de l’Auche, l’associazione di viticoltori di Janvry-Germigny-Rosnay grazie all’enologo Jean-Christophe Lenfant, e ulteriormente elaborati in cantina dell’enologo Patrick Lamblot.

Lascia un commento o suggerisci una modifica