Lallier

Published on Agosto 15, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Agosto 15, 2013

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 0 (0 votes)

This article have been viewed 2029 times

N. M.

Champagne Lallier

Champagne René James Lallier

Francis Tribaut
Place de la Libération 4

BP 5
TÉL : 03.26.55.43.40 – FAX : 03.26.55.79.93

51160 Aÿ

Per Lallier: ettari vitati coltivati totali di proprietà: 12,00 divisi in 43 parcelle suddivise in 4,00 ettari nella Vallée de la Marne, 5,00 nel territorio di Aÿ e 3,00 nella Côte des Blancs. Sul totale dei 12,00 ettari, ben 5,00 si avvantaggiano della rivendicazione “Grand Cru”.

 

Vitigni: 40% Chardonnay e 60% Pinot Noir.

 

Per Georges Lacombe: ettari vitati coltivati totali di proprietà: 12,00 divisi in diverse parcelle suddivise in 9,00 ettari nella Vallée de la Marne e 3 ettari nella Montagne de Reims.

 

Vitigni: 20% Chardonnay, 25% Pinot Noir e 55% Pinot Meunier.

 

Approvvigionamenti delle uve: da vigneti di proprietà e da récoltants sotto contratto che lavorano circa 38 ettari di vigneti.

 

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 400.000

 

LA GAMMA DEI VINI

  • Champagne Lallier
  • Champagne Georges Lacombe

 

Champagne Lallier Brut Grande Réserve Grand Cru

Assemblaggio : 35 % Chardonnay raccolti nei vigneti classificati Grand Cru ad Avize e  Cramant e 65% Pinot Noir raccolti nei vigneti classificati Grand Cru di Aÿ e Verzenay, entrambi della vendemmia 2009 uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva di vendemmie precedenti. Due parti della fermentazione alcolica vengono svolte in acciaio mentre una parte viene svolta in foudres. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di stazionamento sui lieviti. Dosaggio della liqueur: 9,00 g/L. almeno 5 mesi di riposo prima della commercializzazione.

Champagne Lallier Brut Blanc de Blancs Grand Cru

Assemblaggio : 100 % Chardonnay di cui il 70 % dal vigneto di Aÿ, il 20 % dal vigneto di Cramant e il 10 % dal vigneto di Avize, tutti della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale del 25% di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. Due parti della fermentazione alcolica vengono svolte in acciaio mentre una parte viene svolta in foudres. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 36 a 48 mesi di stazionamento sui lieviti. Dosaggio della liqueur: 9,00 g/L. minimo 5 mesi di riposo prima della commercializzazione.

Champagne Lallier Brut Rosé Premier Cru

Assemblaggio : 20% Chardonnay e 80 % Pinot Noir, entrambi provenienti dai vigneti classificati Grands Crus di Aÿ, Avize e Bouzy uniti ad uve provenienti dai vigneti classificati Premiers Crus di Mareuil-sur-Aÿ, tutti della vendemmia 2009 uniti ad una percentuale del 20% di vini di riserva di vendemmie precedenti. Due parti della fermentazione alcolica vengono svolte in acciaio mentre una parte viene svolta in foudres. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Una parte del Pinot Noir viene vinificato in rosso ed unito alla Cuvée prodotta in bianco. Da 24 a 36 mesi di stazionamento sui lieviti. Dosaggio della liqueur: 10,75 g/L. 5 mesi di riposo prima della commercializzazione.

Champagne Lallier Brut Cuvée Grand Dosage Grand Cru

Assemblaggio : 35 % Chardonnay raccolti nei vigneti classificati Grand Cru ad Avize e  Cramant e 65% Pinot Noir raccolti nei vigneti classificati Grand Cru di Aÿ e Verzenay, entrambi della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva di vendemmie precedenti. Due parti della fermentazione alcolica vengono svolte in acciaio mentre una parte viene svolta in foudres. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 36 a 48 mesi di stazionamento sui lieviti. Dosaggio della liqueur: 20,00 g/L. almeno 5 mesi di riposo prima della commercializzazione.

Champagne Lallier Brut Zero Dosage Grand Cru

Assemblaggio: 30% Chardonnay raccolti nei vigneti classificati Grand Cru ad Avize e  Cramant e 70% Pinot Noir raccolti nei vigneti classificati Grand Cru di Aÿ tutti, entrambi della vendemmia 2007 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva di vendemmie precedenti. Due parti della fermentazione alcolica vengono svolte in acciaio mentre una parte viene svolta in foudres. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Imbottigliamento sui lieviti direttamente con tappi in sughero a chiusura a morsetto. Da 48 a 60 mesi di stazionamento sui lieviti. Dosaggio della liqueur: 0 g/L. Dégorgement manuale. 5 mesi di riposo prima della commercializzazione.

Champagne Lallier Brut Millésime Grand Cru 2005

Assemblaggio : 45 % Chardonnay raccolti nei vigneti classificati Grand Cru della Côte des Blancs e 55% Pinot Noir Grand Cru di Aÿ, entrambi della vendemmia succitata. Due parti della fermentazione alcolica vengono svolte in acciaio mentre una parte viene svolta in foudres. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 48 a 72 mesi di stazionamento sui lieviti. Dosaggio della liqueur: 7,00 g/L. 5 mesi di riposo prima della commercializzazione.

 

Champagne Georges Lacombe Brut Grande Cuvée

Assemblaggio: 35% Chardonnay raccolti nei vigneti della Côte des Blancs, 35% Pinot Noir raccolti nei vigneti della Montagne de Reims e 30% Pinot Meunier raccolti nei vigneti della Vallée de la Marne, tutti della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale del 25% di vini di riserva di vendemmie precedenti. Due parti della fermentazione alcolica vengono svolte in acciaio mentre una parte viene svolta in foudres. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 25 a 36 mesi di stazionamento sui lieviti. Dosaggio della liqueur: 9 g/L. 3-5 mesi di riposo prima della commercializzazione.

Champagne Georges Lacombe Brut Premier Cru

Assemblaggio: 30% Chardonnay raccolti nei vigneti della Côte des Blancs, 50% Pinot Noir raccolti nei vigneti della Montagne de Reims e 20% Pinot Meunier raccolti nei vigneti della Vallée de la Marne, tutti della vendemmia 2007 uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva di vendemmie precedenti. Due parti della fermentazione alcolica vengono svolte in acciaio mentre una parte viene svolta in foudres. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 30 a 40 mesi di stazionamento sui lieviti. Dosaggio della liqueur: 9 g/L. 3-5 mesi di riposo prima della commercializzazione.

Champagne Georges Lacombe Demi-Sec

Assemblaggio: 35% Chardonnay raccolti nei vigneti della Côte des Blancs, 35% Pinot Noir raccolti nei vigneti della Montagne de Reims e 30% Pinot Meunier raccolti nei vigneti della Vallée de la Marne, tutti della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale del 25% di vini di riserva di vendemmie precedenti. Due parti della fermentazione alcolica vengono svolte in acciaio mentre una parte viene svolta in foudres. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di stazionamento sui lieviti. Dosaggio della liqueur: 35 g/L. 3-5 mesi di riposo prima della commercializzazione.

Champagne Georges Lacombe Brut Cuvée Spéciale Millésime 2002

Assemblaggio: 45% Chardonnay raccolti nei vigneti della Côte des Blancs 55% Pinot Noir raccolti nei vigneti della Montagne de Reims, tutti della vendemmia succitata. Due parti della fermentazione alcolica vengono svolte in acciaio mentre una parte viene svolta in foudres. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. 60 mesi di stazionamento sui lieviti. Dosaggio della liqueur: 7 g/L. 5 mesi di riposo prima della commercializzazione.

Champagne Georges Lacombe Brut Grand Cru Cuvée Prestige

Assemblaggio : 35 % Chardonnay raccolti nei vigneti classificati Grand Cru ad Avize e  Cramant e 65% Pinot Noir raccolti nei vigneti classificati Grand Cru di Aÿ e Verzenay, entrambi della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva di vendemmie precedenti. Due parti della fermentazione alcolica vengono svolte in acciaio mentre una parte viene svolta in foudres. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di stazionamento sui lieviti. Dosaggio della liqueur: 9,00 g/L. almeno 5 mesi di riposo prima della commercializzazione.

 

La famiglia Lallier è residente ad Ay da più di cinque generazioni. Nel 1996 René James Lallier ha acquistato la Maison René Brun e ha creato la propria marca. Nel 2004 con il ritiro del fondatore della Marca, subentra Francis Tribaut che continua e perpetua il “goût Maison” di questa conosciuta Maison. Le cantine della “Maison” sono molto curate e le attrezzature sono di alto livello tecnologico: questo consente una vinificazione molto fine e qualitativamente molto elevata. Le vasche Inox termo-regolabili possono contenere 1800 ettolitri ai quali se ne aggiungono 600 in vasche tradizionali. La Grande Cantina permette di conservare 650 000 bottiglie in casse piatte ed il tradizionale soffitto a volta assicura una lenta maturazione dello Champagne. Il “remuage” viene effettuato sulle “pupitres” poste nelle vecchie cantine lunghe alcune centinaia di metri. La cantina di produzione è equipaggiata da una linea meccanica per il dègorgement, con una produzione che può arrivare fino a 1000 bottiglie l’ora. Nel 1989 con unione tra la figlia di Georges Lacombe e Francis Tribaut, i due conosciuti marchi, mantenendo ognuno le proprie peculiarità, vengono concepiti in seno ad un’unica realtà produttiva.

Lascia un commento o suggerisci una modifica