N. M.
Champagne Laherte Frères
Thierry Laherte
Rue des Jardins 3
TÉL : 03.26.54.32.09 – FAX : 03.26.51.54.77
51530 Chavot-Courcourt
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: oltre 10,00 frazionati in 74 parcelle posizionate nei dintorni di Chavot-Courcourt, Vertus, Voipreux, Epernay, Breuil, Moussy, Boursault e Mancy, villaggi situati nella Côte des Blancs e nella Vallée de la Marne. Le parcelle di vigne più vecchie, oltre 60 anni d’età e di maggior pregio, sono mantenute a coltura biodinamica.
Approvvigionamenti delle uve: da vitigni di proprietà e da alcuni vignerons sotto contratto.
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Laherte Frères
Champagne Laherte Frères Brut Tradition
Assemblaggio: 30% Chardonnay dalle parcelle di Chavot, Vaudancourt e Epernay, 10% Pinot Noir da una parcella di vecchie vigne di Chavot e 60% Pinot Meunier dalle parcelle di Chavot-Courcourt, Mancy, Boursault, Vaudancourt e Le Breuil, tutti della vendemmia 2005 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva di vendemmie precedenti conservati in barriques. Età media delle vigne: 28 anni. La fermentazione alcolica viene svolta sia in acciaio, sia in foudres ed anche in barriques, in base alla parcella. La vinificazione viene effettuata utilizzando in parte la fermentazione malolattica. Sei mesi di soggiorno della Cuvée in foudres con i fondi prima della filtrazione e dell’imbottigliamento. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7-8 g/L. Le bottiglie prodotte da questa Cuvée sono state 60.000.
Champagne Laherte Frères Demi-Sec Tradition
Assemblaggio: 30% Chardonnay dalle parcelle di Chavot, Vaudancourt e Epernay, 10% Pinot Noir da una parcella di vecchie vigne di Chavot e 60% Pinot Meunier dalle parcelle di Chavot-Courcourt, Mancy, Boursault, Vaudancourt e Le Breuil, tutti della vendemmia 2005 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva di vendemmie precedenti conservati in barriques. Età media delle vigne: 28 anni. La fermentazione alcolica viene svolta sia in acciaio, sia in foudres ed anche in barriques, in base alla parcella. La vinificazione viene effettuata utilizzando in parte la fermentazione malolattica. Sei mesi di soggiorno della Cuvée in foudres con i fondi prima della filtrazione e dell’imbottigliamento. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 38 g/L.
Champagne Laherte Frères Brut Blanc de Blancs Tradition
Assemblaggio : 100% Chardonnay dalle parcelle di Chavot, Vaudancourt, Voipreux ed Epernay, tutti della vendemmia 2004 uniti ad una percentuale del 40% di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti conservati in barriques. Età media delle vigne: 35 anni. La fermentazione alcolica viene svolta sia in foudres ed anche in barriques, in base alla parcella, con il metodo a “batonnages réguliers”. La vinificazione viene effettuata utilizzando parzialmente la fermentazione malolattica. Sei mesi di soggiorno della Cuvée in foudres con i fondi prima della filtrazione e dell’imbottigliamento. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6-7 g/L. Le bottiglie prodotte da questa Cuvée sono state 15.000.
Champagne Laherte Frères Brut Nature Blanc de Blancs Tradition
Assemblaggio : 100% Chardonnay dalle parcelle di Chavot, Vaudancourt, Voipreux ed Epernay, tutti della vendemmia 2004 uniti ad una percentuale del 40% di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti conservati in barriques. Età media delle vigne: 35 anni. La fermentazione alcolica viene svolta sia in foudres ed anche in barriques, in base alla parcella, con il metodo a “batonnages réguliers”. La vinificazione viene effettuata utilizzando parzialmente la fermentazione malolattica. Sei mesi di soggiorno della Cuvée in foudres con i fondi prima della filtrazione e dell’imbottigliamento. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne Laherte Frères Brut Rosé Tradition
Assemblaggio: 10% Chardonnay dalle parcelle di Chavot, Vaudancourt e Epernay, 30% Pinot Noir da una parcella di vecchie vigne di Chavot e 50% Pinot Meunier dalle parcelle di Chavot-Courcourt, Mancy, Boursault, Vaudancourt e Le Breuil, tutti della vendemmia 2005 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva di vendemmie precedenti conservati in barriques. Età media delle vigne: 28 anni per i vini della Cuvée e oltre 40 per il Coteaux Rouge. La fermentazione alcolica viene svolta sia in acciaio, sia in foudres ed anche in barriques, in base alla parcella. La vinificazione viene effettuata utilizzando in parte la fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 10% di Coteaux rouge champenois vinificato in rosso. Sei mesi di soggiorno della Cuvée in foudres con i fondi prima della filtrazione e dell’imbottigliamento. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7-8 g/L.
Champagne Laherte Frères Brut Premier Cru Blanc de Blancs “La Pierre de La Justice”
Assemblaggio : 100% Chardonnay raccolto a mano nella parcella di Voipreux piantata nel 1961, della vendemmia 2004 uniti ad una percentuale del 30% di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti conservati in barriques. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando in parte la fermentazione malolattica. Sei mesi di soggiorno della Cuvée in foudres con i fondi prima di una leggera filtrazione e dell’imbottigliamento. 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7-8 g/L.
Champagne Laherte Frères Brut Rosé de Saignée Les Beaudiers
Assemblaggio : 100% Pinot Meunier raccolto a mano in tre parcelle, piantate nel 1953, 1958, e 1965, di una zona chiamata “Les Beaudiers” posizionata sulle colline di Chavot-Courcourt della vendemmia 2004, uniti ad una percentuale di Pinot Meunier di riserva di vendemmie precedenti. Dopo la diraspatura stazionamento delle bucce nel mosto per 12-16 ore. La fermentazione alcolica viene svolta totalmente in barriques bourguignonnes di 4 anni. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Sei mesi di soggiorno della Cuvée in foudres con i fondi usando il metodo a batonnages regolare prima di una leggera filtrazione e dell’imbottigliamento. 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Sboccatura alla volée. Dosaggio della liqueur: 5-6 g/L.
Champagne Laherte Frères Extra-Brut Les vignes d’autrefois de Meunier
Assemblaggio : 100% Pinot Meunier raccolto a mano nelle parcelle denominate Les Charmées, Les Noelles, La Potote e Les Rouges Maisons posizionate nel villaggio di Chavot e nelle parcelle denominate Les Hautes Norgeailles e Les Bas Putroux posizionate nel villaggio di Mancy, tutti della vendemmia 2004. La fermentazione alcolica viene svolta totalmente in barriques bourguignonnes di 4 anni. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Sei mesi di soggiorno della Cuvée in foudres con i fondi usando il metodo a batonnages regolare prima di una leggera filtrazione e dell’imbottigliamento. 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Sboccatura alla volée. Dosaggio della liqueur: 4-5 g/L.
Champagne Laherte Frères Brut Prestige Millésime 2000
Assemblaggio: 85% Chardonnay dalle parcelle di Chavot e Epernay e 15% Pinot Meunier dalle parcelle di Chavot-Courcourt, Mancy e Vaudancourt, entrambi della vendemmia succitata. La raccolta delle uve è fatta manualmente. La fermentazione alcolica viene svolta totalmente in barriques di cui, il 50% nuovi. La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Sei mesi di soggiorno della Cuvée in foudres con i fondi usando il metodo a batonnages regolare prima di una leggera filtrazione e dell’imbottigliamento. 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Sboccatura alla volée. Dosaggio della liqueur: 5-6 g/L.
Maison de Négoce familiare, da sei generazioni, fondata a Chavot, villaggio non lontano da Epernay, nel 1889 grazie all’intuito commerciale di Jean-Baptiste Laherte.
Lascia un commento o suggerisci una modifica