Joël Michel

Published on Agosto 21, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Giugno 5, 2024

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 1427 times

R. M.

Champagne Joël Michel
Claire Michel

Place Georges et Gaston Brigot 1
TÉL : 03.23.69.01.10

02400 Brasles

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 12,00 lottizzati in differenti parcelle posizionate sulla Rive Droite della Vallée de la Marne.

LA GAMMA DEI VINI

Champagne Joël Michel

 

Champagne Joël Michel Brut ODP Œil de Perdrix

Assemblaggio: 50% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2020. Macerazione breve delle bucce nei mosti prima della fase fermentativa.  Il 50% della fermentazione alcolica viene svolta in acciaio mentre l’altro 50% viene svolta in barriques. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.

Champagne Joël Michel Brut Classique

Assemblaggio: 33% Chardonnay, 33% Pinot Noir e 34% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2020 con l’aggiunta di una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. Il 70% della fermentazione alcolica viene svolta in acciaio mentre l’altro 30% viene svolta in barriques. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.

Champagne Joël Michel Demi-Sec Classique

Assemblaggio: 33% Chardonnay, 33% Pinot Noir e 34% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2020 con l’aggiunta di una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. Il 70% della fermentazione alcolica viene svolta in acciaio mentre l’altro 30% viene svolta in barriques. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Joël Michel Doux Classique

Assemblaggio: 33% Chardonnay, 33% Pinot Noir e 34% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2020 con l’aggiunta di una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. Il 70% della fermentazione alcolica viene svolta in acciaio mentre l’altro 30% viene svolta in barriques. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Joël Michel Brut Millésime 2007

Assemblaggio: 30% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier, tutti della vendemmia succitata. L’80% della fermentazione alcolica viene svolta in acciaio mentre l’altro 20% viene svolta in barriques. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 108 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3/6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Joël Michel Brut Millésime 2006 Fût de Chêne

Assemblaggio: 35% Chardonnay, 33% Pinot Noir e 32% Pinot Meunier, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta completamente in barriques. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 108 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3/6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Champagne Joël Michel Brut Millésime 2008

Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia succitata. L’80% della fermentazione alcolica viene svolta in acciaio mentre l’altro 20% viene svolta in barriques. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 108 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3/6 mesi di riposo dopo il dégorgement.

Questa branchia della famiglia Michel è presente nella Champagne dal 1847. Proveniente da Moussy, villaggio della Vallée de la Marne, si è trasferito a Brasles per creare nel 1970 la propria azienda vitivinicola. Attualmente le redini dell’impresa familiare sono nelle mani di Claire Michel, figlia di Joël.

Lascia un commento o suggerisci una modifica