Jean Rahault

Published on Settembre 2, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Settembre 3, 2022

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 4 (1 votes)

This article have been viewed 804 times

Champagne_Jean_Rahault_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. C.

Champagne Jean Rahault
Pierre e Luc Rahault

Ferme de Montcelt

TÉL : 01.64.65.44.84

77510 Saint Denis les Rebais

Ettari vitati coltivati di proprietà: 1,37 frazionati in alcuni appezzamenti posizionati nei dintorni di Charly-sur-Marne, in località Les Malivas e a Crouttes-sur-Marne, in località Le Bois du Père Touchoux, villaggi nella Vallée de la Marne.

LA GAMMA DEI VINI
Champagne Jean Rahault
 
Champagne Jean Rahault Brut Tradition
Assemblaggio: 28% Chardonnay, 3% Pinot Noir e 69% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti (9% del 2011, 11% del 2013 e 26% del 2014). La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Champagne Jean Rahault Brut Rosé
Assemblaggio: 20% Chardonnay e 80% tra Pinot Noir e Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale del 40% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 18% di Coteaux Rouge champenois vinificato in rosso. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Champagne Jean Rahault Brut Millésime 2015
Assemblaggio: 26% Chardonnay, 15% Pinot Noir e 59% Pinot Meunier, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Champagne Jean Rahault Brut Blanc de Blancs Millésime 2013
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.
Champagne Jean Rahault Brut Cuvée Liam Vieilles Vignes Millésime 2012
Assemblaggio: 30% Chardonnay, 12% Pinot Noir e 58% Pinot Meunier, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 84 mesi di soggiorno sui lieviti almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 9 g/L.

Le prime parcelle della proprietà viticola familiare furono piantate da Maurice Rahault agli inizi del secolo scorso. Questi fu uno dei fondatori della cooperativa vinicola Le Covama (Champagne Pannier) del villaggio di cui ne fece parte. Di seguito le successe il figlio Claude Rahault. Dalla metà degli anni ’80 le redini dell’impresa viticola passarono nelle mani di Jean Rahault, uno dei due figli di Claude, e nipote del fondatore. Attualmente troviamo Pierre e Luc Rahault, figli di Jean che, dal 2012, sono gli attuali gestori dell’impresa familiare.

Lascia un commento o suggerisci una modifica