Jean Comyn

Published on Settembre 4, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Dicembre 8, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 4 (1 votes)

This article have been viewed 1991 times

Champagne_Jean_Comyn_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. M.

Champagne Jean Comyn
Emmanuel Comyn

Rue Fontaine Sainte Foy 7bis
TÉL : 03.23.70.28.79

02400 Mont-Saint-Père

Ettari vitati coltivati totali: 40,00 suddivisi in diverse parcelle nei dintorni di Mont-Saint-Père, villaggio nella Vallée de la Marne.

Vitigni: 25% Chardonnay. 25% Pinot Noir e 50% Pinot Meunier.

Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 80.000

LA GAMMA DEI VINI
Champagne Jean Comyn
 
Champagne Jean Comyn So Blendy Brut
Assemblaggio armonico dei tre vitigni tipici champenois della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 50% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Jean Comyn So Blendy Demi-Sec
Assemblaggio armonico dei tre vitigni tipici champenois della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 50% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 25 g/L.
Champagne Jean Comyn So Atypic Rosé Brut
Assemblaggio armonico dei tre vitigni tipici champenois della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale del 50% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca ottenuta viene aggiunta una percentuale del 15% di Pinot Noir vinificato in rosso e invecchiato 12 mesi in barrique. Da 36 a 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Jean Comyn So Mystic Brut Millésime 2014
Assemblaggio armonico dei tre vitigni tipici champenois, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 60 a 72 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Jean Comyn So Dandy Blanc de Blancs Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2014 uniti ad una percentuale del 30% di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Jean Comyn So Hype Blanc de Noirs Brut
Assemblaggio: 100% Pinot Meunier della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di Pinot Meunier di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
 
Maurice Brugnon, viticoltore dall’inizio del secolo ad Ecueil, cede il suo patrimonio viticolo ai suoi figli. Alla degli anni ’50, Jean Comyn sposa una delle figlie di Maurice Brugnon. Nel decennio degli anni ’70 Jean, sistema e ristruttura tutto il vigneto e istalla una nuova batteria di pressoir. Dal 1997 alle redini dell’impresa troviamo Emmanuel Comyn, appartenente alla terza generazione. Sono passati ormai 40 anni dalla prima partita di Champagne posta in commercio.

Lascia un commento o suggerisci una modifica