R. M.
Chiuso definitivamente
Champagne Jacques Robert et ses Fils
Jean-Philippe et Philippe Robert
Route de Chavot 18
TÉL : 03.26.59.70.21
51530 Monthelon
Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 23,00 suddivisi in diverse parcelle posizionate nei dintorni di Monthelon, Mancy, Grauves, Courtemont-Varennes e Broyes.
Vitigni : 60% Chardonnay, 10% Pinot Noir e 30% Pinot Meunier.
Numero medio di bottiglie commercializzate in un anno: 200.000
LA GAMMA DEI VINI
- Champagne Jacques Robert et ses Fils
- Champagne Jean-Philippe Robert
Champagne Jacques Robert et ses Fils Brut Carte Noire
Assemblaggio: 30% Chardonnay, 10% Pinot Noir e 60% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2009 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Jacques Robert et ses Fils Brut Extra
Assemblaggio: 90% Chardonnay e 10% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2008 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 36 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Jean-Philippe Robert Brut Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2009 uniti ad una piccola percentuale di Chardonnay di riserva da vendemmie precedenti. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Jean-Philippe Robert Brut Rosé
Assemblaggio: 30% Chardonnay, 10% Pinot Noir e 60% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2009 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 18% di Coteaux Rouge champenois vinificato in rosso. 24 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Jean-Philippe Robert Brut Cuvée Spéciale
Assemblaggio: 80% Chardonnay, 10% Pinot Noir e 10% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2007 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 48 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Jean-Philippe Robert Brut Cuvée Symphonie
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2007 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. 48 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Jean-Philippe Robert Brut Rosé Cuvée Symphonie
Assemblaggio: 30% Chardonnay, 10% Pinot Noir e 60% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2007 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima spremitura. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 18% di Coteaux Rouge champenois vinificato in rosso. 48 mesi di soggiorno sui lieviti e 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Azienda vitivinicola familiare da più generazioni. Attualmente alle redini dell’impresa troviamo Jean-Philippe Robert, nipote di Jacques e figlio di Philippe Robert.
Lascia un commento o suggerisci una modifica