Jacques Picard

Published on Settembre 5, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Settembre 24, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 4 (1 votes)

This article have been viewed 1377 times

Champagne_Jacques_Picard_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. M.

Champagne Jacques Picard

S. C. E. V. Jacques Picard

Patrick Lefebvre et Sylvie Picard

José Lievens et Corinne Picard

Rue de Luxembourg 12

TÉL : 03.26.03.22.46

51420 Berru

Ettari vitati coltivati di proprietà : 17,00 frazionati in diverse parcelle posizionate in tre villaggi situati tra Reims e Epernay: Avenay Val d’Or, comune della Vallée de la Marne, Montbré comune della Montagne de Reims, e Berru, comune situato nel Mont de Berru, microcosmo della Montagne de Reims. Età media delle vigne: 25 anni.

Vitigni: 60% Chardonnay, 5% Pinot Noir e 35% Pinot Meunier.

LA GAMMA DEI VINI

  • Champagne Jacques Picard
  • Champagne Corinne Picard

Champagne Jacques Picard Brut Sélection
Assemblaggio: 60% Chardonnay, 5% Pinot Noir e 35% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Champagne Jacques Picard Brut Réserve
Assemblaggio: 75% Chardonnay, 5% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale del 30% di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Champagne Jacques Picard Brut Nature Double Soléra
Assemblaggio: 70% Chardonnay, 5% Pinot Noir e 25% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti mantenuti in barriques di rovere francese da 300 lt. con il metodo solera. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Champagne Jacques Picard Rosé
Assemblaggio: 88% Chardonnay e 12% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale del 30% di Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. La percentuale del Pinot Noir viene vinificata in rosso ed aggiunto alla cuvée prodotta in bianco. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Champagne Jacques Picard Brut Blanc de Blancs
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Champagne Jacques Picard Brut Prestige Millésime 2012
Assemblaggio: 60% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta, con bâtonnagesettimanale, in barriques di rovere francese da 225 e da 350 lt. della Tonnellerie Chassin Père et Fils di Rully, nel cuore della Borgogna viticola. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 72 a 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Champagne Jacques Picard Art de Vigne Extra-Brut Millésime 2006
Assemblaggio: 60% Chardonnay, 20% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, tutti della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta, con bâtonnagesettimanale, in barriques di rovere francese da 225 e da 350 lt. della Tonnellerie Chassin Père et Fils di Rully, nel cuore della Borgogna viticola. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Champagne Jacques Picard Les Termes Blanc de Noirs Extra-Brut Premier Cru
Assemblaggio: 40% Pinot Noir e 60% Pinot Meunier, entrambi raccolti in uno dei più vecchi vigneti della proprietà di Montbré, della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in parte in acciaio e in parte in barriques di rovere francese da 300 lt. La vinificazione viene effettuata utilizzando parzialmente la fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Champagne Jacques Picard Le Bénis Blanc de Blancs Extra-Brut sans Sulfites
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nella parcella classificata biologica Le Bénis a Berru, della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale Chardonnay di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta, con bâtonnagesettimanale, in barriques di rovere francese da 225 e da 350 lt. della Tonnellerie Chassin Père et Fils di Rully, nel cuore della Borgogna viticola. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Senza solfiti aggiunti.Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo la sboccatura.
Champagne Jacques Picard Les Champ Renard Extra-Brut Millésime 2013
Assemblaggio: 100% Chardonnay raccolti nella parcella Le Champ Renard a Berru, della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata utilizzando la fermentazione malolattica. Da 72 a 84 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo la sboccatura.

È alla fine degli anni ’50 che Roger Picard, sindaco di Berru (Champagne-Ardenne), pianta i suoi primi vitigni su degli appezzamenti di terra che avevano appena ottenuto la denominazione “Champagne”. All’inizio degli anni ’60 il figlio Jacques Picard comincia a interessarsi all’azienda di famiglia ed inizia a produrre i primi champagne commercializzati con il suo nome. Le due figlie di Jacques Picard, Sylvie e Corinne, con l’aiuto dei loro mariti, prendono le redini dell’azienda negli anni ’90.

Lascia un commento o suggerisci una modifica