R. C.
Champagne Jackowiak-Rondeau
S.C.E.V. Jackowiak-Rondeau
Denis Jackowiak
Rue St. Martin 26
TÉL : 03.26.49.20.25
51390 Pargny-les-Reims
Ettari vitati coltivati di proprietà : 6,00 parcellizzati nella Vesle et Ardre, microcosmo della Montagne de Reims e classificati Premier Cru. Età media delle vigne: 25 anni.
Vitigni: 15% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 55% Pinot Meunier.
Bottiglie commercializzate: 50.000
LA GAMMA DEI VINI
Champagne Jackowiak-Rondeau
Champagne Jackowiak-Rondeau Cuvée Tradition Brut
Assemblaggio: 15% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 55% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Jackowiak-Rondeau Cuvée Gourmande Demi-Sec
Assemblaggio: 15% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 55% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Jackowiak-Rondeau Cuvée Vieilles Vignes Millésime 2005 Brut
Assemblaggio: 40% Chardonnay, 40% Pinot Noir e 20% Pinot Meunier, tutti raccolti nelle due parcelle più vecchie dell’azienda, la prima datata 1901 e la seconda datata 1968, della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 120 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Jackowiak-Rondeau Cuvée Signature Brut
Assemblaggio: 45% Chardonnay, 45% Pinot Noir e 10% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Jackowiak-Rondeau Cuvée d’Exception Brut
Assemblaggio armonico dei tre vitigni tipici champenois raccolti nelle migliori parcelle di vigneto di proprietàdella vendemmia 2012 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 96 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6-9 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Jackowiak-Rondeau Cuvée Rosé Brut
Assemblaggio: 15% Chardonnay, 30% Pinot Noir e 55% Pinot Meunier, tutti della vendemmia 2015 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla Cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale di Coteaux Rouge champenois vinificato in rosso. Minimo 60 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Jackowiak-Rondeau Cuvée Blanc de Blancs Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva della vendemmia precedente. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement.
Champagne Jackowiak-Rondeau Cuvée L’Hermine Brut
Wladislaw Jackowiak è nato il 3 giugno 1916 a Wlosciejewki, villagio vicino alla città di Poznan in Polonia. Nel 1937 viene arruolato nell’esercito polacco come ufficiale. Con l’inizio del secondo conflitto mondiale viene fatto prigioniero dall’esercito tedesco e deportato nel campo di concentramento di Dachau. Liberato dagli americani nel 1945 viene condotto in Francia nei campi di raccolta di Jouy Les Reims, Trigny e Mailly. Nello stesso anno conosce una giovane viticultrice di Jouy Les Reims e, dopo aver deciso di fermarsi in Francia, nel 1946, la sposa. Dopo aver appreso, con l’aiuto della moglie e di alcuni collaboratori, il lavoro della vite e l’elaborazione di questa, alcuni anni più tardi esce sul mercato la marca di Champagne Jackowiak-Rondeau. Attualmente alle redini dell’impresa familiare troviamo Denis Jackowiak, figlio della coppia di fondatori.
Lascia un commento o suggerisci una modifica