J. Pérard Père et Fils

Published on Settembre 11, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Settembre 6, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 4 (1 votes)

This article have been viewed 1690 times

Champagne_J._Pérard_et_Fils_Ezio_Falconi_wikichampagne.com

R. M.

Champagne J. Pérard Père et Fils

E. A. R. L.  J. Pérard Père et Fils

Patrick Pérard

Rue de Reims 9
TÉL : 03.26.57.00.96

51150 Ambonnay

Ettari vitati coltivati totali di proprietà: 8,50 suddivisi in diverse parcelle posizionate ad Ambonnay, Bouzy e Cernay-les-Reims, villaggi nella Montagne de Reims, due dei quali classificati 100% nella scala dei Cru.

Numero totale di bottiglie commercializzate in un anno: 49.000 di cui 44.000 Grand Cru.

LA GAMMA DEI VINI
Champagne J. Pérard Père et Fils 
 
Champagne J. Pérard Père et Fils Cuvée Diadème Grand Cru
Assemblaggio: 100% Pinot Noir della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di Pinot Noir di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/L.
Champagne J. Pérard Père et Fils Cuvée Edouard Julien Brut Grand Cru Millésime 2008
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. Al 33% dei vini fermi prodotti non viene fatta svolgere la fermentazione malolattica. Minimo 108 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 6 g/L.
Champagne J. Pérard Père et Fils Grand Cru Millésime 2012 Brut
Assemblaggio: 20% Chardonnay e 80% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e minimo 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 7 g/L.
Champagne J. Pérard Père et Fils Grand Cru Blanc de Blancs Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di Chardonnay di riserva della vendemmia precedente. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne J. Pérard Père et Fils Grand Cru Rosé Brut
Assemblaggio: 52% Chardonnay e 48% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Il 16% del Pinot Noir viene vinificato in rosso ed aggiunto alla Cuvée bianca prodotta. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne J. Pérard Père et Fils Grand Cru Millésime 2012 Extra-Brut
Assemblaggio: 20% Chardonnay e 80% Pinot Noir, entrambi della vendemmia succitata. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti e minimo 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 3 g/L.
Champagne J. Pérard Père et Fils Grand Cru Cuvée de Réserve Brut
Assemblaggio: 25% Chardonnay e 75% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2016 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 48 mesi di soggiorno sui lieviti e minimo 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
Champagne J. Pérard Père et Fils Cuvée Sélection Brut
Assemblaggio: 60% Chardonnay e 40% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2018 uniti ad una percentuale di vini di riserva di vendemmie precedenti. La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 24 mesi di soggiorno sui lieviti e minimo 3-6 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/L.
 
La famiglia Pérard sono vignerons da padre in figlio dal 1647 a Cernay les Reims. Nel 1928 Julien si trasferisce ad Ambonnay per acquistare alcune parcelle di vigneto. Nel 1972 è il figlio Jaen-Paul a sostituire il padre, ad iniziare l’elaborazione dei vini fermi prodotti e a commercializzare la propria gamma di Champagne. A lui le succede, nel 1996, il figlio Patrick che, attualmente viene coadiuvato dal figlio ventitreenne Virgile, diplomato in “Viticulture et Environnement” e Jonas, il figlio minore.

Lascia un commento o suggerisci una modifica