Faniel et Fils

Published on Settembre 17, 2013 by admin

Filed under Produttori e marchi

Last modified Agosto 21, 2021

Print this page

rate 1 star rate 2 star rate 3 star rate 4 star rate 5 star
Your rating: none, Average: 5 (1 votes)

This article have been viewed 1223 times

Champagne_Faniel_et_Fils_Ezio_Falconi_Wikichampagne.com

R. M.

Champagne Faniel et Fils

S.A.R.L. Champagne Faniel
Mathieu Faniel

 Rue des Gouttes d’or 19
TÉL : 03.26.51.68.19

51480 Cormoyeux

LA GAMMA DEI VINI
Champagne Faniel et Fils
 
Champagne Faniel et Fils Agapane Brut
Assemblaggio: 41% Pinot Noir e 59% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 43% di vini di riserva della vendemmia precedente. L’80% dei mosti è ottenuto dalla prima pigiatura (cuvée) mentre il restante 20% è ottenuto dalla seconda pigiatura (taille). La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8,9 g/l.
Champagne Faniel et Fils Agapane Demi-Sec
Assemblaggio: 41% Pinot Noir e 59% Pinot Meunier, entrambi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 43% di vini di riserva della vendemmia precedente. L’80% dei mosti è ottenuto dalla prima pigiatura (cuvée) mentre il restante 20% è ottenuto dalla seconda pigiatura (taille). La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Da 24 a 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 35 g/l.
Champagne Faniel et Fils Oriane Brut
Assemblaggio: 38% Chardonnay e 62% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 41% di vini di riserva della vendemmia precedente. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura.La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 30 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/l.
Champagne Faniel et Fils Perlane Brut
Assemblaggio: 34% Chardonnay e 66% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 41% di vini di riserva della vendemmia precedente. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura.La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Alla cuvée bianca prodotta viene aggiunta una percentuale del 9% di Coteau champenois, della vendemmia 2015, vinificato in rosso in barriques di rovere francese da 300 lt. Da 30 a 42 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/l.
Champagne Faniel et Fils Oriane Brut Nature
Assemblaggio: 38% Chardonnay e 62% Pinot Noir, entrambi della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 41% di vini di riserva della vendemmia precedente. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura.La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 42 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 0 g/l.
Champagne Faniel et Fils Appogia Brut
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia 2017 uniti ad una percentuale del 40% di Chardonnay di riserva della vendemmia precedente. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura.La fermentazione alcolica viene svolta in acciaio. La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 36 mesi di soggiorno sui lieviti e almeno 3 mesi di riposo dopo il dégorgement. Dosaggio della liqueur: 8 g/l.
Champagne Faniel et Fils Les Secrets d’André Millésime 2011
Assemblaggio: 50% Chardonnay e 50% Pinot Noir, entrambidella vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura.La fermentazione alcolica, della durata di 24 mesi sulle fecce, viene svolta in foudres di rovere francese da 20 hl.La vinificazione viene effettuata con l’utilizzo al 50% della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti con tappatura in sughero e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement che avviene manualmente. Dosaggio della liqueur: 4 g/l.
Champagne Faniel et Fils Les Secrets d’André Blanc de Blancs Millésime 2011
Assemblaggio: 100% Chardonnay della vendemmia succitata. I mosti sono ottenuti esclusivamente dalla prima pigiatura.La fermentazione alcolica, della durata di 24 mesi sulle fecce, viene svolta in foudres di rovere francese da 20 hl.La vinificazione viene effettuata senza l’utilizzo della fermentazione malolattica. Minimo 72 mesi di soggiorno sui lieviti con tappatura in sughero e almeno 6 mesi di riposo dopo il dégorgement che avviene manualmente. Dosaggio della liqueur: 3 g/l.
 
Azienda vitivinicola familiare fondata nel 1950 da André Faniel. Dopo la gestione di Jacques, figlio di Andrè, coadiuvato dalla moglie Brigitte, attualmente troviamo Mathieu Faniel, figlio della precedente coppia.

Lascia un commento o suggerisci una modifica